• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ragione


MAPPA

1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, il giusto dall’ingiusto, il bene dal male (avere l’uso della r., l’età della r.): 2. essa è dunque alla base del conoscere e dell’agire, e può essere anche personificata (ascoltare la voce della r.; gli Illuministi praticavano il culto della dea R.). 3. MAPPA Il terzo significato, in base al quale la ragione è un argomento o una prova che si usa per persuadere o dissuadere, dimostrare o confutare, difendere o attaccare, approvare o disapprovare (queste ragioni non mi convincono), 4. MAPPA e il quarto significato, in base al quale la ragione è la causa, il fondamento, il motivo di qualcosa (non capisco la r. di questo atteggiamento), sono un’applicazione e una manifestazione della capacità di cui si è detto. 5. Per estensione dei significati 3 e 4, la ragione può intendersi come diritto, in senso non tecnico (far valere le proprie ragioni). 6. In passato, invece, la parola significava diritto anche in senso tecnico, come insieme di norme giuridiche: 7. in vari comuni italiani il palazzo della Ragione era quello in cui si amministrava la giustizia.

Parole, espressioni e modi di dire

a maggior ragione

a ragion veduta

a ragione

accampare ragioni

addurre ragioni

avere le proprie ragioni

avere ragione

chi di ragione

chiedere, domandare ragione di qualcosa

dare ragione

darsi ragione

di santa ragione

far valere le proprie ragioni

farsi una ragione

il sonno della ragione

l’età della ragione

non sentire ragioni

perdere il lume della ragione

ragion d’essere

ragion di Stato

ragione di vita

ragione sociale

rendere ragione

smarrire, perdere, riacquistare la ragione

stare, passare dalla parte della ragione

Citazione

Ora così è: le mie forze a quelle della Fortuna, quantunque la mia ragione sia molta, non possono resistere.

Giovanni Boccaccio,

Filocolo

Vedi anche Analisi, Argomento, Causa, Cervello, Filosofo, Folle, Idea, Logica, Matematica, Mente, Metodo, Pensare, Ragionare, Scienza, Teoria

Tag
  • PALAZZO DELLA RAGIONE
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • LOGICA, MATEMATICA
  • ETÀ DELLA RAGIONE
  • FILOCOLO
Sinonimi e contrari
ragione
ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l'uso della r. distingue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali