• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rammentare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rammentare (ant. ramentare) [der. di un ant. ammentare "ricordare", col pref. r(i)-] (io ramménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [richiamare alla propria memoria: rammento spesso quei tempi] ≈ (lett.) rammemorare, ricordare, rievocare, (lett.) rimembrare. ‖ avere presente, tenere a mente. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare. 2. [richiamare alla mente per somiglianza: ha una faccia che rammenta quella di mio nonno] ≈ ricordare. ‖ rassomigliare (a), somigliare (a). ↔ ‖ differire (da). 3. (estens.) [inserire in un discorso: lo scrittore sopra rammentato] ≈ citare, (lett.) mentovare, menzionare, nominare. ↔ glissare (su), ignorare, omettere, sorvolare (su), sottacere, tacere, tralasciare. ■ v. intr. (aus. avere) [richiamare all'altrui memoria, con la prep. a: ti rammento che per stasera devi finire] ≈ fare presente, ricordare. ■ rammentarsi v. intr. pron. [richiamare alla mente, con la prep. di: rammentati della promessa!] ≈ (lett.) rammemorarsi, ricordarsi, (lett.) rimembrarsi. ↔ dimenticarsi, (lett.) obliarsi, scordarsi. [⍈ DIMENTICARE]

Vocabolario
rammentare
rammentare (ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il luogo, le circostanze; avere presente...
rammentatóre
rammentatore rammentatóre s. m. (f. -trice) [der. di rammentare], ant. o letter. – Chi rammenta, anche come sinon., ant. o raro, di suggeritore: sapeva, che avrebbe bisognato cominciare dall’impossibile; cioè dall’insegnar loro [agli attori]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali