• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rappreṡentante

Vocabolario on line
  • Condividi

rappresentante


rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce per loro conto: alla cerimonia è intervenuto il r. del ministro, un r. dell’amministrazione comunale; i r. di un’associazione, di una categoria; r. sindacale, chi è eletto o delegato a rappresentare un sindacato; i r. dei partiti; r. di lista, nei seggi elettorali (v. lista, n. 2 a); i r. del popolo, gli eletti al parlamento, o agli organi di governo elettivi di regioni, province, comuni; camera dei r., nome di una delle due camere (l’altra è il Senato) che compongono il Parlamento o Congresso degli Stati Uniti d’America; r. diplomatico (v. rappresentanza, n. 1 d); r. di commercio (v. agente, n. 3 a); r. (più com. propagandista) di libri scolastici, denominazione corrente di chi presenta e illustra ai docenti i testi scolastici di uno o più editori. In diritto, con sign. strettamente giuridico, chi in virtù della legge o di un negozio esprime una volontà i cui effetti vengono imputati al rappresentato (v. rappresentanza, nel sign. 1 b): r. legale e giudiziale, r. volontario, r. processuale (il procuratore o l’avvocato). 2. Chi rappresenta, cioè concreta, attua o simboleggia, un’idea o un movimento di pensiero, di cultura, di letteratura o d’arte, oppure un’epoca, una società: è un tipico r. dell’Ottocento; i r. della corrente veristica in Italia; un autorevole r. della pittura informale, del neopositivismo; l’ultimo r. di una mentalità sorpassata.

Sinonimi e contrari
rappresentante
rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: alla cerimonia è intervenuto il r. del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali