• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rassicurare

Vocabolario on line
  • Condividi

rassicurare


(ant. rassecurare) v. tr. [comp. di r- e assicurare]. – 1. Far diventare o tornare tranquillo e sicuro, togliendo dubbî, apprensioni, sospetti, timori: vedendomi turbato, cercò di rassicurarmi; lo rassicurò con un sorriso; la presenza del comandante aveva rassicurato i soldati; il medico mi ha rassicurato: non è nulla di grave; Con serena accoglienza rassecura Il cor (Petrarca); con ellissi di un verbo di dire: mi rassicurò che non m’avrebbe abbandonato. Nell’intr. pron., riacquistare sicurezza e tranquillità, deponendo sospetti, timori e apprensioni; riprendere animo e coraggio: rassicùrati, non c’è alcun pericolo; quando lo vedemmo tornare tutto lieto, ci rassicurammo; dopo l’arrivo dei rinforzi, anche i più timorosi si sono rassicurati. 2. Forma rara per riassicurare. ◆ Part. pres. rassicurante, anche come agg. (v.). ◆ Part. pass. rassicurato, anche come agg. (v.).

Sinonimi e contrari
rassicurare
rassicurare [der. di assicurare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. [far diventare o tornare qualcuno tranquillo e sicuro: lo rassicurò con un sorriso] ≈ confortare, rasserenare, tranquillizzare. ↔ agitare, allarmare, conturbare, impaurire, inquietare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali