• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ravvedersi

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ravvedersi /rav:e'dersi/ v. intr. pron. [der. di avvedersi, col pref. r(i)-] (coniug. come vedere). - 1. (ant.) [acquistare consapevolezza di qualcosa: si ravvide che aveva sbagliato] ≈ accorgersi, avvedersi, capire, comprendere, (fam.) realizzare, rendersi conto. ↔ ignorare. 2. (estens.) [riconoscere i propri errori morali o religiosi e cambiare condotta: dopo una giovinezza scioperata, si ravvide e mutò vita] ≈ correggersi, fare ammenda, emendarsi, (fam.) mettere giudizio (o la testa a posto), (fam.) mettersi sulla buona strada (o sulla retta via), pentirsi, (fam.) tornare all'ovile. ↔ corrompersi, (fam.) mettersi sulla cattiva strada (o sulla strada sbagliata), sviarsi, traviarsi. ↑ depravarsi, pervertirsi.

Vocabolario
ravvedérsi
ravvedersi ravvedérsi v. intr. pron. [der. di vedere, col pref. ra-] (coniug. come vedere). – 1. ant. Accorgersi: si ravvide Del suo periglio (Ariosto). 2. Riconoscere i proprî errori morali o religiosi e correggersi: ammette di avere sbagliato,...
ravvediménto
ravvedimento ravvediménto s. m. [der. di ravvedersi]. – Il fatto di ravvedersi: il suo r. mi fa sperare bene; il pentimento non è ancora ravvedimento. In diritto penale, r. operoso, l’ipotesi in cui il reo desista spontaneamente dall’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali