• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

realtà²

Vocabolario on line
  • Condividi

realta2


realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di un sospetto; la situazione gli apparve improvvisamente in tutta la sua r.; sono fantasie prive di r., che non hanno alcuna r.; molto frequente la locuz. avv. in r., realmente, veramente, davvero, nel fatto: avevo dei sospetti su di lui, ma mi sono accorto che in r. è un brav’uomo; credimi, è così in realtà. b. In usi specifici: la r. del mondo esterno, la r. fenomenica, la r. delle idee nella concezione di Platone, in filosofia, la loro esistenza in sé e per sé; principio di r., in psicanalisi, uno dei due principî che, secondo la teoria freudiana, regolano la vita psichica (l’altro è il principio del piacere). 2. Con valore concr., in senso generico e collettivo, ciò che è reale, che esiste effettivamente e concretamente: avere o non avere il senso della r.; essere fuori della realtà, vivere senza rendersi conto di ciò che accade intorno a sé; bisogna fare i conti con la r.; nel linguaggio filosofico: negare l’esistenza di una r. oggettiva al di fuori del soggetto che la conosce; affermare la r. del mondo esterno, e il problema della r. (in Kant, nell’esistenzialismo, ecc.); in senso specifico, oggetto, fatto reale, che esiste o è esistito realmente o che è veramente accaduto: la sua malattia non è invenzione, ma r.; il mio sogno è finalmente divenuto r.; nessuna delle possibilità, o delle previsioni, si è tramutata in r.; la r. romanzesca, titolo di una rubrica della Domenica del Corriere (in cui si narravano fatti avventurosi e straordinarî, dichiarati realmente accaduti), usato anche a indicare fatti incredibili ma veri. 3. In informatica, r. virtuale, v. virtuale, n. 1 c.

Sinonimi e contrari
realtà
realtà s. f. [dal lat. realitas, der. di realis "reale²"]. - 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto] ≈ concretezza, effettività, (non com.) realità, tangibilità, verità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali