• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

recare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

recare [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [far pervenire qualcosa a qualcuno con le proprie mani, anche fig.: r. un dono; r. una notizia] ≈ consegnare, portare, [con riferimento a lettere e sim.] recapitare. ↔ ‖ *ricevere. ● Espressioni: burocr., recare ad effetto [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ [→ REALIZZARE (1. a)]; lett., recare alla memoria (o alla mente) [richiamare qualcosa alla memoria: r. alla mente i ricordi di gioventù] ≈ ricordare, (lett.) rammemorare, rammentare, rievocare. ↔ dimenticare, (lett.) obliare. 2. (estens.) [essere causa di un sentimento e sim.: r. gioia, sollievo, dolore] ≈ apportare, arrecare, (lett.) cagionare, causare, portare, provocare. 3. (lett.) a. [assegnare a qualcuno una nuova condizione, per lo più negativa, con la prep. in del secondo arg.: r. qualcuno in servitù, in soggezione] ≈ ridurre. b. [eseguire la traduzione di un testo, con la prep. in del secondo arg.: l'Eneide recata in versi italiani da A. Caro] ≈ rendere, tradurre, volgere. ■ recarsi v. intr. pron., burocr. [di persona, muoversi per raggiungere un certo luogo, con le prep. a, in: r. al primo piano; r. nell'ufficio del direttore] ≈ andare, (non com.) condursi, (burocr.) portarsi, raggiungere (ø). ↔ provenire (da), tornare (da), venire (da). [⍈ ANDARE]

Vocabolario
recare
recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre che recate avea (Boccaccio); recarsi...
rècita
recita rècita s. f. [der. di recitare]. – L’azione di recitare in teatro, o comunque davanti a un pubblico: r. di un dramma, di una poesia; questa sera assisteremo alla r. di una commedia del Goldoni; assol., rappresentazione teatrale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali