• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

remotizzato

Neologismi (2020)
  • Condividi

remotizzato


p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto da remoto alle direttive del datore di lavoro, detto di una persona. ♦ Alenia Spazio, società di Finmeccanica, ha consegnato ieri all'Agenzia spaziale europea la cupola per la stazione spaziale internazionale. La cupola è una struttura pressurizzata in alluminio dotata di speciali "finestre" ricoperte all'esterno da schermi mobili per la protezione micrometeoritica, che garantiscono agli astronauti una visibilità a 360 gradi dell'ambiente esterno, nonché la possibilità di controllare il corretto funzionamento del braccio robotico remotizzato. (Repubblica, 7 settembre 2004, Torino, p. 9) • La possibilità di lavorare da casa ha facilmente ipnotizzato chi odia l'ufficio, gli orari, i colleghi, l'andare e tornare in mezzo al traffico. Purtroppo non tutte le attività possono essere "remotizzate", ma quelle che hanno modo di essere svolte "altrove" fanno la felicità del lavoratore. (Sole 24 Ore.com, 27 febbraio 2017, Management) • “La normativa sullo smart working ed eventuali rischi e danni alla persona fa ancora ampio riferimento alle tradizionali normative sul tele-lavoro, una disciplina ancora rudimentale a fronte delle esigenze dell’attuale e futuro smart working” spiega Luisa Zambon, responsabile del dipartimento di diritto del lavoro dello Studio Legale Sutti. “Il vero problema non è solo nell’eventuale copertura assicurativa, che l’azienda estende al dipendente remotizzato. Il vero punto è comprendere se il lavoratore remoto ha reso il suo luogo di lavoro a casa (o in altre locazioni al di fuori dell’azienda) in compliance con gli standard assicurativi e legali richiesti dalla azienda". (Enrico Verga, Agi.it, 7 agosto 2020, Idee) • In totale, nel corso degli accertamenti, sono state identificate 143 persone e controllati 11 esercizi pubblici. Le violazioni sono state accertate anche tramite il sistema di videosorveglianza cittadino, remotizzato presso la sala operativa della questura. (Ansa.it, 26 ottobre 2020, Umbria)

Participio passato del v. remotizzare.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali