• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

requie

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

requie /'rɛkwje/ s. f. [dal lat. requies -etis, der. di quies "quiete", col pref. re-], solo al sing. - [stato in cui le fatiche e le sofferenze fisiche o morali si ritemprano o si interrompono: cercare un po' di r. nel sonno] ≈ calma, pace, riposo, ristoro, sollievo, tranquillità, tregua. ↔ ansia, inquietudine, tormento. ● Espressioni: non dare requie (a qualcuno) [non concedere riposo: questo dolore di testa non mi dà r.] ≈ affliggere (ø), assillare (ø), tormentare (ø). ↑ torturare (ø). ▲ Locuz. prep.: senza requie [senza interruzione: da due giorni piove senza r.] ≈ continuamente, incessantemente, ininterrottamente, senza respiro (o posa o tregua). ↔ a intervalli, discontinuamente.

Vocabolario
rèquie
requie rèquie s. f. (anche m. nel sign. 2) [dal lat. requies -etis, accus. requietem e requiem, der. di quies «quiete»] (non usato al plur.). – 1. Riposo, calma, pace, nelle fatiche e nelle sofferenze fisiche o morali: questo lavoro continuo...
requiare
requiare v. intr. [der. di requie] (io rèquio, ecc.; aus. avere), ant. – Avere requie: divenuta moglie di Marco Antonio, ... non requiò infino a tanto che lui ebbe sospinto a muovere guerra ad Ottaviano (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali