• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riaffiorare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riaffiorare v. intr. [der. di affiorare, col pref. ri-] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). - 1. [venire nuovamente in superficie: sono riaffiorate le macchie sul muro] ≈ riaffacciarsi, riapparire, ricomparire, rispuntare, spuntare, [di relitti sommersi e sim.] riemergere. ↔ riaffondare, riscomparire, risparire. 2. (fig.) [apparire nuovamente alla memoria, con riferimento a reminescenze, immagini e sim.: quella sera riaffiorarono mille ricordi] ≈ riaffacciarsi, ritornare alla memoria (o alla mente).

Vocabolario
riaffiorare
riaffiorare v. intr. [comp. di ri- e affiorare2] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). – 1. Affiorare di nuovo, tornare a galla, riapparire in superficie: r. dall’acqua dopo l’immersione; il delfino è riaffiorato all’improvviso accanto alla...
automneṡìa
automnesia automneṡìa s. f. [comp. di auto-1 e -mnesia]. – In psicologia, il riaffiorare improvviso di un ricordo o di un gruppo di ricordi, senza l’azione di uno stimolo esterno o interno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali