meteorismo
s. m. [dal gr. μετεωρισμός «sollevamento, gonfiore», der. di μετεωρίζω «sollevare», da μετέωρος «che sta in alto»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, causato da disfunzioni o alterazioni varie, che dà luogo a disturbi locali, soprattutto senso di...
Leggi Tutto
impasse
〈ẽpàs〉 s. f., fr. [der. di passer «passare»; voce proposta e adottata da Voltaire nel 1761 in sostituzione di cul-de-sac]. – 1. Vicolo cieco, strada senza uscita; usato in Italia solo in senso fig.: trovarsi in una i., in una situazione difficile, da cui non si sa come uscire (anche di trattative,...
Leggi Tutto
volterrianesimo
volterrianéṡimo (o volterianéṡimo; meno com. volterrianismo) s. m. [der. di volterriano]. – Il complesso delle ideologie e degli atteggiamenti proprî di Voltaire, quali emergono dalle sue opere e dalla vita stessa (v. volterriano)...
Leggi Tutto
laringoiatra
s. m. e f. [comp. di laringo- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista delle malattie della laringe; in genere è anche specialista delle malattie del naso e dell’orecchio, cioè otorinolaringoiatra...
Leggi Tutto