• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

solidificare

Sinonimi e Contrari (2003)

solidificare [comp. di solido e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo ha solidificato il fango] ≈ addensare, [...] , rassodare, rinforzare, rinsaldare. ↔ indebolire. 2. (fis.) [ridurre un liquido allo stato solido] ≈ condensare, [riferito ad acqua e sim.] gelare, [riferito ad acqua e sim.] ghiacciare. ↔ disciogliere, liquefare, sciogliere. ■ v. intr. (aus. essere ... Leggi Tutto

animo

Sinonimi e Contrari (2003)

animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] di partire] ≈ prefiggersi, prefissarsi, proporsi, ripromettersi; forza d'animo ≈ e ↔ [→ ANIMO (4)]; mettersi l'animo in pace [abituarsi a una d'animo. □ perdersi d'animo [cedere allo scoramento] ≈ abbattersi, accasciarsi, avvilirsi, deprimersi, ... Leggi Tutto

sommozzatore

Sinonimi e Contrari (2003)

sommozzatore /som:ots:a'tore/ s. m. [der. del napol. sommozzare "spingersi verso il fondo marino per pescare, tuffarsi nell'acqua"]. - 1. (f. -trice) (sport.) [chi è dedito al nuoto subacqueo] ≈ sub, subacqueo. [...] 2. (marin.) [nuotatore allenato a resistere a lungo sott'acqua, anche a notevole profondità, allo scopo di eseguire lavori di recupero, riparazione, ispezione e sim.: i s. della marina militare] ≈ sub, subacqueo. ‖ palombaro. ... Leggi Tutto

sondaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

sondaggio /son'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder "sondare"]. - 1. a. (marin.) [operazione di misurare la profondità delle acque mediante scandaglio: s. del fondo marino] ≈ scandagliamento, [...] di perforare il suolo per individuare l'esistenza, la profondità e la natura di giacimenti sotterranei di minerali: s. geofisico] . 2. a. (stat.) [indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere il parere di un campione di persone su una ... Leggi Tutto

anniversario

Sinonimi e Contrari (2003)

anniversario /an:iver'sarjo/ [dal lat. anniversarius, comp. di annus "anno" e tema di vertĕre "volgere"]. - ■ agg., non com. [che ricorre allo scadere di ogni anno: un incontro a.] ≈ annuale, annuo. ■ [...] s. m. 1. [occasione di festeggiamento che ricorre ogni anno] ≈ (non com.) annuale. ‖ commemorazione, festa, ricorrenza. 2. (non com.) [ricorrenza del giorno in cui si è nati] ≈ compleanno, (lett.) genetliaco, natale. ... Leggi Tutto

soprannumero

Sinonimi e Contrari (2003)

soprannumero /sopra'n:umero/ s. m. [comp. di sopra- e numero], invar. - [numero maggiore rispetto allo stabilito: c'è un s. di scolari in questa classe] ≈ eccedenza, (burocr.) esubero, sovrabbondanza, [...] (burocr.) sovraeccedenza. ↔ esiguità, insufficienza, penuria, scarsità. ▲ Locuz. prep.: in soprannumero [oltre al numero normale: ha dieci impiegati in s.] ≈ in eccedenza, (burocr.) in esubero, in più, ... Leggi Tutto

gogna

Sinonimi e Contrari (2003)

gogna /'goɲa/ s. f. [prob. aferesi di vergogna]. - 1. (stor.) [collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti al pubblico ludibrio]. 2. (estens.) [luogo dove il reo veniva esposto e la [...] pena stessa: condannare, essere esposto alla g.] ≈ berlina. ● Espressioni: fig., mettere alla gogna [esporre qualcuno allo scherno e al disprezzo altrui] ≈ mettere alla (o in) berlina, (volg.) sputtanare, svergognare. ↔ encomiare, lodare. ↑ esaltare, ... Leggi Tutto

sottolineatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sottolineatura s. f. [der. di sottolineare]. - 1. [il sottolineare una parte di testo e, anche, la linea stessa tracciata allo scopo: la s. in rosso indica le parole sbagliate nella traduzione] ≈ ⇑ frego, [...] segnatura, segno. 2. (fig.) [particolare rilievo conferito ad un'affermazione e sim.: la s. delle parole di condanna] ≈ evidenziazione. ↑ accentuazione, enfasi. ... Leggi Tutto

spappolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spappolare [der. di pappa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spàppolo, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre allo stato di poltiglia] ≈ maciullare, schiacciare, sfracellare, (fam.) spiaccicare. ■ spappolarsi v. intr. [...] pron. 1. a. [ridursi in poltiglia] ≈ maciullarsi, schiacciarsi, sfracellarsi, (fam.) spiaccicarsi. b. [di patate e sim., perdere forma e consistenza] ≈ disfarsi, sfarsi. 2. (fig.) [del cervello, non ragionare più bene] ≈ (fam.) andare in pappa, (fam ... Leggi Tutto

arrivato

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivato agg. [part. pass. di arrivare]. - 1. [che ha raggiunto le sue aspirazioni: quella è gente a.] ≈ affermato, realizzato. ‖ appagato, pago, soddisfatto. ↔ fallito. ‖ deluso, frustrato, insoddisfatto. [...] 2. (fam.) a. [non più in grado di funzionare correttamente o, fig., giunto quasi allo stremo: questo motore è a.] ≈ inefficiente, inservibile, inutilizzabile, rovinato, (fam.) scassato. ↑ fuori uso, guasto, (fam.) partito, rotto, sfasciato. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali