• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

spedizione

Sinonimi e Contrari (2003)

spedizione /spedi'tsjone/ s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis]. - 1. [l'inviare lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim.: la s. di un pacco] ≈ invio, rimessa. ‖ impostazione. [...] *ricezione, ritiro. 2. a. (milit.) [viaggio attuato allo scopo di conquistare un territorio e sim.] ≈ ↑ incursione, raid. ‖ invasione. ⇑ impresa, missione. b. [viaggio attuato allo scopo di esplorare luoghi sconosciuti: s. geografiche, archeologiche ... Leggi Tutto

sprofondo

Sinonimi e Contrari (2003)

sprofondo /spro'fondo/ s. m. [der. di sprofondare]. - 1. (geol.) a. [il tipico abbassarsi che si produce nei terreni alluvionali] ≈ avvallamento, depressione. b. [cavità originata dal crollo delle volte [...] ≈ buca, fossato, fosso. ↑ baratro, precipizio, voragine. 2. (fig.) [luogo lontano e scomodo: perché sei venuto ad abitare in questo s.?] ▲ Locuz. prep: pop., allo sprofondo [in un posto difficilmente raggiungibile] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (fam ... Leggi Tutto

statale

Sinonimi e Contrari (2003)

statale [der. di stato]. - ■ agg. [che appartiene allo stato o che riguarda lo stato: l'autorità s.; sovvenzioni, scuole s.] ≈ demaniale, nazionale, pubblico. ↔ privato. ■ s. m. e f. (prof.) [chi è impiegato [...] presso lo stato o un ente pubblico: la categoria degli s.] ≈ impiegato statale, ministeriale. ‖ parastatale. ■ s. f. [strada statale] ≈ ‖ arteria, via ... Leggi Tutto

statistica

Sinonimi e Contrari (2003)

statistica /sta'tistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. statistico]. - 1. [analisi quantitativa dei fenomeni che hanno attitudine a variare allo scopo di descriverli e individuarne le leggi che li regolano: [...] s. applicata] ● Espressioni: statistica economica ≈ econometria; statistica lessicale ≈ lessicometria. 2. (estens.) [raccolta sistematica e ordinata di dati: fare la s. delle nascite] ≈ calcolo, computo, stima. ... Leggi Tutto

statizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

statizzare /stati'dz:are/ v. tr. [der. di stato], non com. - (polit.) [trasferire allo stato la proprietà e la gestione di imprese produttrici di beni o servizi privati o soggetti a una diversa forma di [...] gestione pubblica] ≈ e ↔ [→ STATALIZZARE]. ... Leggi Tutto

statualismo

Sinonimi e Contrari (2003)

statualismo s. m. [der. di statuale], non com. - (polit.) [concezione che attribuisce allo stato una larga partecipazione e un ampio controllo nei vari settori di attività del paese] ≈ e ↔ [→ STATALISMO [...] (1)] ... Leggi Tutto

obbedienza

Sinonimi e Contrari (2003)

obbedienza /ob:e'djɛntsa/ (o ubbidienza) s. f. [dal lat. oboedientia]. - 1. a. [l'obbedire a qualcuno, anche con la prep. a: esigere un'o. piena] ≈ rispetto, [con uso assol.] deferenza, [con uso assol.] [...] , subordinazione. ↔ disobbedienza, ribellione, trasgressione (di), violazione (di). 2. (fig.) [il reagire ai comandi di meccanismi e strumenti, con la prep. a: questa vettura ha scarsa o. allo sterzo] ≈ docilità, risposta, sensibilità. ↔ resistenza. ... Leggi Tutto

stremato

Sinonimi e Contrari (2003)

stremato agg. [part. pass. di stremare]. - 1. [ridotto al limite estremo delle forze, della resistenza: i corridori giunsero s. al traguardo] ≈ e ↔ [→ STRACCO (1. a)]. 2. (estens.) a. [privo delle energie [...] morali, psicologiche e sim.] ≈ abbattuto, accasciato, allo stremo, a terra, esausto, prostrato. ↓ abbacchiato, avvilito, demoralizzato, depresso, giù (di corda), sconfortato, scoraggiato, sfiduciato. ↔ rinfrancato, vispo, vivace. ↑ al settimo cielo, ... Leggi Tutto

ridondanza

Sinonimi e Contrari (2003)

ridondanza /ridon'dantsa/ (ant. redundanza e redundanzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare "ridondare"]. - 1. [qualità di ciò che è ridondante: la r. di elementi decorativi dell'arte barocca] [...] ≈ (lett.) copia, eccesso, esuberanza, sovrabbondanza. ↔ esiguità, povertà, scarsità. 2. (ling.) [eccesso di informazioni rispetto allo stretto necessario per la corretta comprensione di un messaggio] ≈ pleonasmo. ↔ economia. ... Leggi Tutto

barricare

Sinonimi e Contrari (2003)

barricare [dal fr. barriquer, der. di barrique "barile"] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). - ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta] ≈ (ant.) abbarrare, [...] chiuso, con la prep. in: b. in casa] ≈ (ant.) abbarrarsi, asserragliarsi, chiudersi (dentro). 2. (fig.) [usare argomenti, comportamenti e sim. come schermo: s'è barricato dietro gli ordini ricevuti] ≈ chiudersi, farsi scudo (di, con), trincerarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali