• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

manducare

Sinonimi e Contrari (2003)

manducare v. tr. [lat. manducare, der. di mandĕre "masticare"] (io manduco, tu manduchi, ecc.), ant., scherz. - [dell'uomo, assumere cibo, allo scopo di nutrirsi: E come 'l pan per fame si manduca (Dante)] [...] ≈ [→ MANGIARE² (1. b)] ... Leggi Tutto

pregiudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

pregiudicare v. tr. [dal lat. praeiudicare, der. di iudicare "giudicare", col pref. prae- "pre-"] (io pregiùdico, tu pregiùdichi, ecc.). - 1. (non com.) [esprimere un giudizio prima di avere acquisito [...] inopportunamente il verdetto del giudice competente] ≈ Ⓖ compromettere, Ⓖ inficiare. 3. [porre un ostacolo allo svolgimento regolare di qualcosa: è un intervento che potrebbe p. l'esito delle trattative] ≈ compromettere, danneggiare, disturbare ... Leggi Tutto

veterinario

Sinonimi e Contrari (2003)

veterinario /veteri'narjo/ [dal lat. veterinarius, der. di veterina "bestia da tiro o da soma"]. - ■ agg. [relativo allo studio e alla cura delle malattie degli animali: medicina v.] ≈ (non com.) zooiatrico. [...] ■ s. m. (f. -a) (prof.) [sanitario laureato in medicina veterinaria, abilitato all'esercizio professionale] ≈ (non com.) zooiatra ... Leggi Tutto

frantume

Sinonimi e Contrari (2003)

frantume s. m. [der. di franto]. - [ciascuna delle piccole parti in cui s'è rotto o diviso un oggetto] ≈ [→ FRAMMENTO (1)]. ▲ Locuz. prep.: in frantumi 1. [in molti piccoli pezzi: andare in f.] ≈ in mille [...] pezzi. 2. (fig.) [in disfacimento: una società, un'istituzione in f.] ≈ allo sbando, in rovina. ... Leggi Tutto

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] eseguiti da più giocatori] ≈ azione. 4. (fig.) [insieme di azioni condotte con abilità e spregiudicatezza, spesso con l'inganno, allo scopo di conseguire un vantaggio] ≈ complotto, cospirazione, (pop.) intrallazzo, intrigo, macchinazione, (pop ... Leggi Tutto

manovrare

Sinonimi e Contrari (2003)

manovrare [dal fr. manoeuvrer, lat. mediev. manuoperare, comp. di operare "lavorare" e manū "con la mano"] (io manòvro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [regolare il movimento di un dispositivo, di un'apparecchiatura: [...] ] ≈ dirigere, (fam.) giocarsi, influenzare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire una o più manovre] ≈ fare manovra. 2. (fig.) [agire accortamente per giungere allo scopo] ≈ brigare, complottare, (pop.) intrallazzare, intrigare, trafficare, tramare. ... Leggi Tutto

sgocciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sgocciolo /'zgotʃ:olo/ s. m. [der. di sgocciolare]. - [piccola quantità di liquido rimasta sul fondo di un recipiente] ≈ sgocciolatura. ▲ Locuz. prep.: fig., agli sgoccioli 1. [sul punto di esaurirsi: [...] le scorte sono agli s.] ≈ alla fine. ↑ [di energia, forza fisica] allo stremo. 2. [prossimo a concludersi: l'estate è ormai agli s.] ≈ alla conclusione, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine. ... Leggi Tutto

affilare

Sinonimi e Contrari (2003)

affilare [der. di filo¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [dare il filo, dare o ridare a una lama l'angolo di taglio richiesto] ≈ (ant.) affinare, aguzzare, arrotare, molare. ↔ (lett.) ottundere, (non [...] com.) rintuzzare. ‖ spuntare. b. (fig.) [rendere acuto, spec. con riferimento allo sguardo e alla vista] ≈ acuire, aguzzare. ↔ offuscare, (lett.) ottundere. 2. (fig.) [rendere sottile, detto in partic. del volto: la malattia gli ha affilato il viso] ... Leggi Tutto

volontariato

Sinonimi e Contrari (2003)

volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. - 1. (milit.) [arruolamento volontario nelle forze armate: il v. nelle guerre d'indipendenza] ≈ volontarismo. ↔ coscrizione (o [...] o semigratuita, fatta al fine di acquisire la pratica necessaria allo svolgimento di un'attività professionale o di un lavoro: fare , straordinariato, training. b. [attività volontaria e gratuita svolta a favore della collettività: associazioni ... Leggi Tutto

medievalistica

Sinonimi e Contrari (2003)

medievalistica /medjeva'listika/ (o medioevalistica) s. f. [femm. sost. dell'agg. medievalistico]. - [il complesso delle scienze filologiche e storiche volte allo studio del medioevo] ≈ medievistica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali