• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

pulimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pulimentazione /pulimenta'tsjone/ (o polimentazione) s. f. [der. di pulimentare (o polimentare)]. - (tecn.) [operazione di finitura che si effettua sulle superfici di materiali lapidei, metallici, ecc., [...] allo scopo di levigarli e renderli lucidi] ≈ [→ PULITURA (2)]. ... Leggi Tutto

solidificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

solidificazione /solidifika'tsjone/ s. f. [der. di solidificare]. - 1. [il diventare duro e consistente] ↔ ‖ ammorbidimento. 2. (fis.) [passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido] [...] ≈ condensazione. ↔ discioglimento, fusione, liquefazione, scioglimento. 3. (geol.) [costipamento di un sedimento] ≈ compattizzazione, litificazione ... Leggi Tutto

glottologo

Sinonimi e Contrari (2003)

glottologo /glo't:ɔlogo/ s. m. [comp. di glotto- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi). - (ling.) [chi attende allo studio della glottologia] ≈ ‖ linguista. ... Leggi Tutto

coperto²

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto² (ant. e settentr. coverto) s. m. [part. pass. di coprire]. - [luogo coperto, riparato] ≈ rifugio, riparo. ▲ Locuz. prep.: al coperto 1. [in luogo riparato] ≈ al chiuso, al riparo. ↔ all'aperto, [...] allo scoperto. 2. (fig.) [in situazione di sicurezza] ≈ al sicuro. ↔ a rischio, in pericolo. ... Leggi Tutto

apertamente

Sinonimi e Contrari (2003)

apertamente /aperta'mente/ avv. [der. di aperto, col suff. -mente]. - [in modo chiaro, con franchezza: parlare a.; dichiarare a.] ≈ a cuore aperto, alla luce del sole, allo scoperto, aperto, chiaramente, [...] chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, in faccia, lealmente, palesemente, pubblicamente, schiettamente, sinceramente. ↔ alle spalle, dietro le quinte, di nascosto, falsamente, ipocritamente, nascostamente, subdolamente. ... Leggi Tutto

coraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

coraggio /ko'radʒ:o/ s. m. [dal provenz. coratge, lat. coraticum, der. di cor "cuore"]. - 1. [qualità dell'animo che permette di affrontare pericoli e difficoltà: avere il c. delle proprie azioni; dare [...] interiore] ≈ confortarsi, farsi animo, rincuorarsi. ↔ perdersi d'animo (o di coraggio). □ perdersi di coraggio [cedere allo scoramento] ≈ abbattersi, accasciarsi, avvilirsi, deprimersi, perdersi d'animo, scoraggiarsi. ↔ farsi coraggio (o animo). ... Leggi Tutto

rabelesiano

Sinonimi e Contrari (2003)

rabelesiano /rabele'zjano/ (o rabelaisiano /rable'zjano/) agg. [dal fr. rabelaisien]. - 1. [relativo allo scrittore francese François Rabelais (c. 1494-1553), alla sua opera, al suo stile]. 2. (estens.) [...] [che esprime satira e mordacità, al modo dell'opera di Rabelais: riso r.; tono r.] ≈ beffardo, canzonatorio, caustico, derisorio, ironico, mordace, pungente, sarcastico, (lett.) schernevole. ↔ elogiativo, (lett.) laudativo. ↑ celebrativo. ... Leggi Tutto

-grafo

Sinonimi e Contrari (2003)

-grafo [dal gr. -gráphos con sign. attivo, -graphos con sign. passivo]. - 1. Con valore attivo, secondo elemento di parole composte in correlazione con i sostantivi in -grafia, in cui indica chi si dedica [...] allo studio di discipline (geografo, paleografo, storiografo, ecc.), chi scrive, narra, disegna e sim. (biografo, commediografo, scenografo, ecc.) o esercita una professione nell'ambito delle arti grafiche (dattilografo, litografo, tipografo, ecc.); ... Leggi Tutto

gravezza

Sinonimi e Contrari (2003)

gravezza /gra'vets:a/ s. f. [der. di grave]. - 1. (lett.) [l'essere grave: sentire g. al capo] ≈ pesantezza, peso. ↔ leggerezza, lievità. 2. (fig.) a. [questione, incombenza e sim., che infastidisce o [...] affanno, afflizione, cordoglio, malinconia, sofferen-za, travaglio, tristezza. ↔ diletto, gioia, sollievo. 3. (ant., lett.) [prestazione obbligatoria allo stato sia in denaro, sia in derrate, animali o altro, sia d'opera personale] ≈ gravame, imposta ... Leggi Tutto

armamentario

Sinonimi e Contrari (2003)

armamentario /armamen'tarjo/ s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, neutro plur., "attrezzatura"]. - 1. (ant.) [deposito di armi ed esplosivi] ≈ arsenale. 2. (estens.) a. [complesso di arnesi [...] o materiali necessari allo svolgimento di una attività: a. chirurgico] ≈ attrezzatura, attrezzi, equipaggiamento, di poco conto] ammennicoli. 3. (fig.) [complesso di idee, nozioni e sim., anche spreg.: a. ideologico] ≈ bagaglio, corredo, patrimonio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali