• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

rileggere

Sinonimi e Contrari (2003)

rileggere /ri'lɛdʒ:ere/ v. tr. [der. di leggere, col pref. ri-] (coniug. come leggere). - 1. a. [leggere di nuovo, per la seconda volta o più volte]. b. (estens.) [esaminare di nuovo uno scritto, spec. [...] allo scopo di correggere, di eliminare eventuali errori: rileggi il compito prima di consegnarlo] ≈ riguardare, rivedere. 2 sulla base di una diversa situazione culturale, di nuove aspettative e sim.: r. in chiave moderna i tragici greci] ≈ ... Leggi Tutto

disciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

disciogliere /di'ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis-¹] (coniug. come sciogliere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito] ≈ sciogliere, smembrare. ↔ costituire, creare, [...] v. intr. pron. 1. [di organizzazione e sim., cessare l'attività: il partito si è disciolto per contrasti interni] ≈ sciogliersi, smembrarsi. ↔ costituirsi. 2. [di sostanza, passare dallo stato solido allo stato liquido: la neve si discioglie al sole ... Leggi Tutto

oscuramento

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuramento /oskura'mento/ s. m. [der. di oscurare]. - 1. [l'oscurare o l'oscurarsi: l'o. di una stanza, di una via] ≈ abbuiamento, offuscamento. ↔ illuminazione, rischiaramento, [del cielo] rasserenamento. [...] facoltà mentali] illuminazione. 3. [eliminazione o riduzione delle luci notturne, imposta in periodo bellico allo scopo di proteggere gli abitati e gli obiettivi militari dalle offese nemiche] ≈ black-out, coprifuoco. 4. (fig., giorn.) [provvedimento ... Leggi Tutto

riparatore

Sinonimi e Contrari (2003)

riparatore /ripara'tore/ [dal lat. tardo reparator -oris, der. di reparare "riparare¹"]. - ■ agg. 1. [che comporta la riparazione di un danno, di un'offesa, di un torto e sim.: azione, sentenza r.] ≈ riparatorio. [...] 2. (teol.) [che restituisce allo stato di purezza, cancellando il peccato: grazia, pena r. del peccato] ≈ espiatorio, (non com.) redimente. ■ s. m. (f. -trice) (mest.) [chi provvede a riparare macchine, apparecchi, strumenti vari: un r. di vecchi ... Leggi Tutto

in nuce

Sinonimi e Contrari (2003)

in nuce locuz. lat. (propr. "in una noce"), usata in ital. come agg., invar. - [di fenomeno e sim., ancora allo stato iniziale] ≈ embrionale, in embrione, in germe. ↔ compiuto, definito. ... Leggi Tutto

palestra

Sinonimi e Contrari (2003)

palestra /pa'lɛstra/ s. f. [dal lat. palaestra, gr. paláistra, der. di paláiō "lottare"]. - 1. (sport.) [locale destinato allo svolgimento di esercizi atletici o ginnici]. 2. (estens.) [gli esercizi stessi [...] palestra: faccio un'ora di p. al giorno] ≈ attività fisica, ginnastica. ‖ moto, movimento. 3. (fig.) [serie di esperienze che rafforzano le capacità intellettuali o morali: il volontariato è una valida p. per la vita] ≈ esame, prova, scuola, test. ... Leggi Tutto

intramezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

intramezzare /intrame'dz:are/ v. tr. [comp. di intra- e mezzo²] (io intramèzzo, ecc.). - 1. [inserire qualcosa, a intervalli periodici, in una serie] ≈ [→ INTERCALARE²]. 2. [inserire nel mezzo per creare [...] un'alternanza, anche con le prep. a, con del secondo arg.: i. lo svago allo (o con lo) studio] ≈ alternare, intercalare, (non com.) intermezzare, intervallare. ... Leggi Tutto

tiraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

tiraggio /ti'radʒ:o/ s. m. [dal fr. tirage, der. di tirer "tirare"]. - [circolazione d'aria in un camino, in una stufa e sim., allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione] [...] ≈ aspirazione ... Leggi Tutto

embrionale

Sinonimi e Contrari (2003)

embrionale agg. [der. di embrione]. - (biol.) [dell'embrione] ≈ embrionario, embrionico, germinale. ▲ Locuz. prep.: fig., allo stato embrionale [di opera, progetto, ecc., appena ideato, in via di definizione [...] e sim.] ≈ abbozzato, in embrione, in germe, in nuce, nascente, provvisorio. ↔ completo, definito, maturo, sviluppato. ... Leggi Tutto

embrione

Sinonimi e Contrari (2003)

embrione /embri'one/ s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. émbryon "neonato, feto"]. - 1. (biol.) [organismo in via di sviluppo derivato dall'uovo fecondato] ≈ ‖ feto. 2. (fig.) [prima forma di un progetto, [...] di un'opera e sim.] ≈ abbozzo, accenno, bozza, inizio, nucleo, schema, traccia. ▲ Locuz. prep.: in embrione ≈ allo stato embrionale (o nascente), in germe, in nuce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali