• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

titolare¹

Vocabolario on line

titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] t. o la t. di fisica nucleare), ricoprirla a ruolo e stabilmente (differenziato quindi da incaricato, supplente, ecc.); il medico t agg., santo t., divinità t., altare t.; festa t., la festa del titolare della chiesa, celebrata ogni anno con rito ... Leggi Tutto

purificazióne

Vocabolario on line

purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] il 2 febbraio per ricordare la purificazione della Madonna 40 giorni dopo il parto, secondo l’uso ebraico (la festa è detta, tradizionalmente, candelora). 3. Nella liturgia della messa, p. dei vasi sacri, operazione con la quale il sacerdote asperge ... Leggi Tutto

lupercale

Vocabolario on line

lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto [...] di Luperco, durante la quale i sacerdoti del dio (detti luperci) sacrificavano animali e celebravano riti per propiziare la fecondità femminile; la festa si svolgeva davanti a una grotta (detta anch’essa Lupercale), alle pendici nord-occidentali ... Leggi Tutto

fiommino

Neologismi (2008)

fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] molti «fiommini». (Lucia Annunziata, Stampa, 9 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Una festa, s’è detto. Ma è la «festa di addio» che vede una preoccupatissima Haidi Giuliani, oppure è l’«inizio di un nuovo ciclo contro il governo [Luca Cordero di ... Leggi Tutto

millenàrio

Vocabolario on line

millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] s. m. a. Ricorrenza del millesimo anno da un avvenimento memorabile o dalla nascita (o morte) di un personaggio illustre, e la commemorazione o festa solenne con cui tale ricorrenza si celebra: il m. della fondazione di una città; il secondo m. (o il ... Leggi Tutto

dylanologo

Neologismi (2008)

dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] Corriere della sera, 3 gennaio 2005, p. 29, Cultura) • Festa per il compleanno del caro amico Bob. Non una festa qualsiasi perché a compiere 65 anni non è una persona qualsiasi, ma Bob Dylan. E così alla Salumeria della musica si troverà un gruppo di ... Leggi Tutto

saturnali

Vocabolario on line

saturnali s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava [...] le distanze sociali, avevano spesso carattere licenzioso e orgiastico e per tutta la loro durata agli schiavi era permesso di esprimersi e agire con particolare libertà. 2. fig. Festa sbrigliata e licenziosa, con manifestazioni scomposte di esultanza ... Leggi Tutto

narcomercato

Neologismi (2008)

narcomercato s. m. Mercato degli stupefacenti. ◆ Ieri pomeriggio, nei giardini di Villa Gordiani, sulla via Prenestina, e stata celebrata la seconda festa della semina: semina di cannabis, di droga, [...] i giovani dei centri sociali che, a centinaia, hanno partecipato alla festa, cosi spiegano le ragioni dell’iniziativa. Molto semplice: è una provocazione. Seminare e autoprodurre marijuana è per noi il primo passo per costruire spazi di autonomia dal ... Leggi Tutto

concezióne

Vocabolario on line

concezione concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo [...] dell’Immacolata Concezione (o, assol., la festa dell’Immacolata). 2. a. Facoltà di concepire con l’intelletto: ha la c. pronta; è tardo nella c. dei pensieri. b. L’atto del concepire con la fantasia, ideazione: la c. di un’opera poetica, di un piano ... Leggi Tutto

tappezzerìa

Vocabolario on line

tappezzeria tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] , restando in disparte; con riferimento a una festa da ballo, non essere mai invitato da nessuno a ballare. 2. a. La tecnica, l’arte di confezionare e mettere in opera tessuti e carte da rivestimento e arredamento: un bel lavoro di tappezzeria. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali