• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

cenerèntola

Vocabolario on line

cenerentola cenerèntola (o Cenerèntola) s. f. – Fanciulla ingiustamente trascurata, maltrattata e costretta ai più umili servizî: Luisa è la c. della casa; per estens., anche di cose, istituzioni, nazioni, [...] famosissima favola d’origine popolare nella quale si narrano le vicende d’una fanciulla ingiustamente maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre, la quale, con l’aiuto di una fata, incontra a una festa di corte un principe, che si innamora di lei ... Leggi Tutto

teoconservatorismo

Neologismi (2008)

teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino [...] non può prescindere dai fondamentali principi di libertà individuale e di pari opportunità”, oggi si schiera con la parte ad esempio, la festa ebraica di Sukkot (Capanne) nel loro stesso calendario religioso. Bandiere a stelle e strisce si fondono ... Leggi Tutto

baby-modella

Neologismi (2008)

baby-modella baby modella loc. s.le f. Bambina o ragazza che fa sfilate di moda o posa per servizi fotografici. ◆ Una serie di foto di Brooke Shields nuda all’età di dieci anni verranno esposte per la [...] 2006, p. 16, Cronache Italiane) • Un’altra festa, solo per femmine questa, consisteva in una sfilata di moda 2007, Roma, p. I). Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. f. modella. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

precórrere

Vocabolario on line

precorrere precórrere v. intr. e tr. [dal lat. praecurrĕre, comp. di prae- «pre-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre; nell’intr., aus. essere). – 1. letter. a. intr. Correre avanti, andare avanti [...] precorre (Dante); Giorno chiaro, sereno, Che precorre alla festa di tua vita (Leopardi). b. Con uso trans., soddisfare m., raro, complesso di circostanze storiche che preparano e determinano eventi successivi: quella monarchia che gli ordinarî ... Leggi Tutto

trinità¹

Vocabolario on line

trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] Santo, considerate nella loro inscindibile unità: la fede nella T., il culto della T.; festa della santissima T.; la chiesa della T. o della Santissima T.; la chiesa e la scalinata della T. dei Monti, a Roma. Nella storia dell’arte, rappresentazione ... Leggi Tutto

ringraziare

Vocabolario on line

ringraziare v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per [...] , tacitamente; non ringrazio Se non col core a la paterna festa (Dante); iron.: non so davvero chi r. delle calunnie che a Dio, alla Madonna, al Cielo o a santi, il verbo è usato sia per esprimere profonda gratitudine: dobbiamo r. Dio di averla ... Leggi Tutto

novendiale

Vocabolario on line

novendiale agg. e s. m. [dal lat. novendialis agg. (comp. di novem «nove» e dies «giorno»), novendiale o novendial s. neutro]. – 1. agg. a. Che dura nove giorni, con riferimento a riti dell’antichità [...] n. (lat. sacrificium o sacrum novendiale, feriae novendiales), festa di nove giorni che veniva indetta in espiazione di un che, presso i Romani, durava nove giorni dalla sepoltura e terminava con un sacrificio ai Mani del defunto (sacrum novendiale ... Leggi Tutto

quèstua

Vocabolario on line

questua quèstua s. f. [der. di questuare]. – Richiesta e raccolta di oblazioni (elemosine e offerte in natura) fatta da religiosi, appartenenti di norma a ordini mendicanti, per scopi di carità o di [...] la q. in chiesa, in paese; frati che vanno alla q.; la q. ha reso poco. In senso più generico, raro e per lo più scherz., il fatto di chiedere l’elemosina, di sollecitare offerte: è una festa di beneficenza, e alla fine ci sarà la solita questua. ... Leggi Tutto

annunciare

Vocabolario on line

annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] a. l’arrivo, la partenza, la nascita, la morte; dare una festa per a. agli amici la propria laurea; entrò il cameriere ad a. accigliato non annunciava nulla di buono (in alcuni di questi usi è più com. preannunciare). 2. A. qualcuno, riferire il nome ... Leggi Tutto

patriarcale

Vocabolario on line

patriarcale agg. [dal lat. tardo patriarchalis]. – 1. a. Che è caratterizzato dalla presenza e dall’autorità del patriarca, nel senso più ampio e generico della parola; in partic., detto di un sistema [...] , secondo una consuetudine patriarcale: una comunità patriarcalmente organizzata; giorno della resa di grazie, festa nazionale americana ... in cui è d’obbligo mangiare il tacchino tagliato patriarcalmente dal capo di famiglia in persona (Piovene). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali