• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

baby-giocatore

Neologismi (2008)

baby-giocatore (baby giocatore), loc. s.le m. Calciatore di giovane età. ◆ Giampiero Soldani, papà di un baby giocatore della formazione Pulcini della Novese, sottolinea che «quello dei genitori è il [...] due settimane i baby giocatori si sono allenati sotto la guida degli allenatori del club rosanero e del Calcio Sicilia fino alla grande festa che ha chiuso il campus con la consegna degli attestati di partecipazione. (Massimo Norrito, Repubblica, 25 ... Leggi Tutto

tinèllo

Vocabolario on line

tinello tinèllo s. m. [der. di tino1]. – 1. region. a. Nell’Italia centrale, lo stesso che tinaia. b. Nei Castelli Romani, osteria rustica dove l’oste vende vino di sua produzione. 2. a. ant. Stanza [...] , o i cortigiani nei palazzi dei principi: il marchese fece loro una gran festa, li condusse in un bel t., mise a tavola gli sposi (Manzoni). b. Ambiente prossimo alla cucina e con essa comunicante, o apposito spazio della cucina stessa, adibito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

renzizzazione

Neologismi (2015)

renzizzazione s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] nel Dodecaneso in cui mi trovo, con difficoltà di consultazioni telematiche e libresche, non sono nelle condizioni migliori per analisi approfondite e attualizzate. (Lodovico Festa, Italiaoggi.it, 24 giugno 2014, Primo Piano). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] della sera, 27 febbraio 2004, p. 55, Cronaca di Milano) • A farla da padrone sulle tavole agghindate a festa saranno il panettone mandorlato e, soprattutto, il cioccolato, declinato in tutte le sue forme. Extrafondente o al latte, praline, tavolette ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] anche Oscar Luigi Scalfaro, alcune volte, colse l’occasione della festa della Repubblica per rivolgere un messaggio agli italiani, Ciampi fu , Stampa, 2 giugno 2006, p. 6, Interno) • è indubbio -- come sottolinea [Roberto] Maroni -- che «gli attacchi ... Leggi Tutto

descrìvere

Vocabolario on line

descrivere descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] di un macchinario; d. una pianta, un minerale; il direttore è proprio come mi era stato descritto; uno spettacolo da non potersi descrivere , un viaggio, una partita di calcio, una festa; d. qualcosa per filo e per segno, fin nei minimi dettagli. 2. ... Leggi Tutto

acconciare

Vocabolario on line

acconciare v. tr. [der. di conciare] (io accóncio, ecc.). – 1. Accomodare, ordinare, mettere o rimettere in buono stato. a. ant. Di cose: fatto architetto di quella gran mole ... egli vi acconciò ed [...] sposa per la cerimonia; a. i capelli; rifl.: acconciarsi per una festa. 2. non com. Adattare, disporre: a. l’animo alla lotta. Baretti). 3. ant. Sistemare convenientemente, collocare in un impiego e sim.; anche rifl.: si acconciò a servizio in città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

viṡitazióne

Vocabolario on line

visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme [...] d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a. Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fondato nel 1610 da Francesco di Sales con scopi assistenziali, e convertito nel 1615-1618 in ordine claustrale contemplativo (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

sbalordire

Vocabolario on line

sbalordire v. tr. e intr. [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). – 1. tr. a. non com. Far perdere i sensi, tramortire con un colpo, con una percossa: s. [...] ; s’avviarono ... preceduti da don Abbondio, uggioso in mezzo a tanta festa, e per il fracasso che lo sbalordiva, e per il brulicar della gente innanzi e indietro (Manzoni). b. Turbare profondamente, sconcertare: l’improvvisa disgrazia ci ha ... Leggi Tutto

wine maker

Neologismi (2008)

wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] Non hanno più vino». All’appello che Maria fece risuonare in quella festa di matrimonio – che fu teatro del primo miracolo di Gesù -; fa , che produce circa 500mila bottiglie di vino l’anno e che ha sempre dato lavoro ad almeno 45 famiglie palestinesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali