• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [19]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [4]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]

infiorare

Vocabolario on line

infiorare v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] infiorarsi il capo di rose, o con delle rose; fig.: le rare gioie che infiorano gli anni della giovinezza. Anche, genericam., abbellire, adornare: Ivi è quel nostro vivo e dolce sole [cioè Laura], Ch’adorna ... Leggi Tutto

fonasco

Vocabolario on line

fonasco s. m. [dal lat. phonascus, gr. ϕωνασκός, comp. di ϕωνή «voce» e tema di ἀσκέω «curare, foggiare, esercitare»] (pl. -chi). – Termine con cui anticam. si designava il maestro che insegnava a modulare [...] la voce, nella declamazione o nel canto, e poi anche il maestro di cappella; riesumato talvolta in ital. col senso di cantore, declamatore e simili. ... Leggi Tutto

tuba²

Vocabolario on line

tuba2 tuba2 s. f. [der. di tubo, per la forma]. – 1. Nome scherz. del cappello a cilindro: signori in tuba; con gli orribili cappelli a cilindro che il popolo toscano qualifica del nome di «tube» (Carducci). [...] 2. Nel gergo di caserma, recluta, novellino; in questo senso, la parola è prob. un travestimento sinonimico dei più com. cappella, cappellone. ◆ Dim. tubino m. (solo nel sign. 1: v. tubino1). ... Leggi Tutto

fèrula

Vocabolario on line

ferula fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della [...] l’incoronazione nella basilica di S. Pietro in Vaticano, si recava nella Cappella palatina di S. Silvestro al Laterano. b. Il bastoncino del cerimoniere nelle funzioni pontificali (a Milano, un bastone terminante con un pomo dorato). 3. In ortopedia ... Leggi Tutto

scappellare

Vocabolario on line

scappellare v. tr. [der. di cappello (e, in qualche accezione, di cappella2), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scappèllo, ecc.). – 1. a. Togliere il cappello, o, anche, la cappella: s. un fungo; nella [...] , togliere il cappuccio ai falconi prima di lanciarli a inseguire la preda. b. Nel linguaggio marin., . 2. Nel rifl. scappellarsi, salutare cerimoniosamente togliendosi il cappello, con deferenza esagerata o anche ostentata: quando m’incontra si ... Leggi Tutto

chiérico

Vocabolario on line

chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] di religiosi che, pur senza essere monaci o appartenere a ordini mendicanti, seguono una vita regolare, dedicandosi all’ ecc.); ch. segreti di Sua Santità, ecclesiastici addetti alla cappella privata del pontefice. 2. Nell’uso com., giovane avviato ... Leggi Tutto

giottésco

Vocabolario on line

giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a [...] Padova; l’influenza g. sui pittori del sec. 14°; la scuola g.; la maniera g.; per estens., che ricorda i colori, i paesaggi, le figure dei dipinti di Giotto: un fraticello giottesco. Come sost., scolaro, ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] uno o più tagli in testa o in collo; tempo t. (detto anche tempo a cappella e meno comunem. alla breve), tempo che, sebbene sia scritto in quattro quarti per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato in due; è così chiamato perché viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sacràrio

Vocabolario on line

sacrario sacràrio s. m. [dal lat. sacrarium, der. di sacrum «cosa sacra»]. – 1. Nell’antica Roma, spazio o sala, presso i templi, dove si custodiva la suppellettile sacra. Anche, il luogo della casa [...] a. Nelle chiese cattoliche, piccola vasca con scolo indipendente e isolato da altre condutture, destinata a raccogliere aveva intorno, nel s. del tempio si rinchiuse (Machiavelli). 3. Cappella o ambiente in cui sono raccolti i resti o i ricordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trasfigurazióne

Vocabolario on line

trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: [...] in modo quasi uguale Marco 9, 1-2, Gesù «si trasfigurò davanti a loro, e la sua faccia splendette come il sole e le sue vesti della scena della trasfigurazione: la T. di Giotto, nella Cappella degli Scrovegni di Padova; la T. di Raffaello, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
a cappella
Locuzione usata nella terminologia musicale per indicare: a) l’esecuzione polifonica per voci sole, senza accompagnamento strumentale, quale si conveniva nelle cerimonie liturgiche; b) il metro 2/2, il cosiddetto tempo a c., definito anche tempo...
Montecassino
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali