translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] 2011, p. 13) • Caso quasi unico all'interni del panorama della letteratura translingue italiana, la nostra autrice [Barbara Pumhösel] riesce a esprimere a pieno la sua poetica solo sperimentando diversi generi di scrittura: non si limita infatti alla ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] correre il rischio e tenersi i virus, per poterli studiare ed essere pronti ad un loro ritorno. Non a caso, quindi, la distruzione del virus del vaiolo viene continuamente rimandata ed ora potrebbe essere messa in forse alla scoperta, avvenuta nello ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] primaria rilevanza, come, ad esempio, il turismo; per me sarebbe stato interessante affrontare tutti i temi inerenti a tale settore a 360 gradi, compresa la questione dei balneari che si trovano ancora sospesi, senza che si siano date risposte certe ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] delle bevande». (Fabio Spaterna, Corriere della sera, 28 febbraio 2015, p. 10, Economia) • Si comincia in Lombardia. La produzione annua a regime nell’impianto di Montello, che recupera l'umido organico prodotto da 6 milioni di abitanti, sarà di 90 ...
Leggi Tutto
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] televisione britannica di Rupert Murdoch, ha deciso di diventare carbon neutral, cioè di ridurre a zero la somma delle emissioni di anidride carbonica che la sua attività produce. Sì, il magnate dei media più avversato al mondo, colui che molti amano ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] (Emily Chan, Vogue.it, 11 giugno 2021, Moda) • L’obiettivo di Henkel è di ridurre del 65% la sua impronta carbonica a livello globale entro il 2025, e di utilizzare, da qui a otto anni, solo elettricità proveniente da fonti rinnovabili. Ma c’è di più ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] citiamo Roberto Pescara, paterno sceriffo, e Fabio Mussotti che se la cava come può – ma senza sufficiente ironia e solo affidandosi a una costruita cordialità – nei panni (ma la parte, allora, era di Renato Celente!) dello «spiegone» che coordina ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] mi piace molto. Blursday è il nome per un giorno vago che comunica la difficoltà di ricordarsi a che punto della settimana si è arrivati, come capita a chi durante la pandemia sta a casa e non ha molte distrazioni. Le giornate sono così simili l’una ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Savona Sport) • Sincronetti di tutto il mondo unitevi, qui si fa la rivoluzione. Il nuoto sincronizzato maschile non era mai stato ai Mondiali, ma a Kazan è arrivata la svolta: l’uomo affiancherà la donna nel doppio misto. Per qualcuno è un tabù che ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] domande che i racconti sollecitano, che i giovani lettori com-prendono la complessità del mondo, possono indagarla, ipotizzare scenari, trovare l’impulso per andare a significare atti e ricerche. (Francesca Romana Grasso, Libriamoci.it, 15 settembre ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...