• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

scardasso

Sinonimi e Contrari (2003)

scardasso s. m. [voce di origine settentr., der. di cardo]. - (tess.) [strumento costituito da un piccolo supporto di legno, su cui sono fissati denti di ferro uncinati, usato ormai soltanto per raffinare [...] e pettinare a mano la lana da materassi] ≈ cardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

picnic

Sinonimi e Contrari (2003)

picnic /pik'nik/ s. m. [dall'ingl. picnic, fr. pique-nique, comp. di piquer nel senso di "spilluzzicare" e prob. di un ant. nique "piccola cosa di scarso valore"]. - 1. [pasto consumato all'aperto, per [...] lo più seduti su un prato, durante una scampagnata: un p. sull'erba] ≈ colazione, merenda. ‖ pranzo al sacco. 2. (estens.) [gita in luogo aperto e verde, durante la quale si consumi un pasto al sacco: andare a fare un p. con gli amici] ≈ scampagnata. ... Leggi Tutto

scarico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] (fig.) [che non è oppresso da preoccupazioni, pensieri e sim., con la prep. di: mente s. di ansia] ≈ libero, privo, scevro, non caricato o perché scaricatosi, detto di armi, congegni a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; l'orologio è ... Leggi Tutto

estatico

Sinonimi e Contrari (2003)

estatico /e'statiko/ agg. [dal gr. ekstatikós "che è fuori dei propri sensi"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che è proprio dell'estasi: rapimento e.] ≈ mistico. 2. (estens.) a. [di persona in estasi: la [...] contemplava e.] ≈ entusiasta, incantato, rapito, trasognato. ↔ freddo, indifferente. b. (lett.) [detto di particolari stati di quiete: silenzio e.] ≈ assoluto, profondo, vertiginoso ... Leggi Tutto

latebra

Sinonimi e Contrari (2003)

latebra /la'tɛbra/ o /'latebra/ s. f. [dal lat. latĕbra, der. di latēre "star nascosto"], lett. - 1. [spec. al plur., luogo oscuro, in cui ci si può nascondere: Ansanti li vede ... Le note l. del covo [...] cercar (A. Manzoni)] ≈ nascondiglio, rifugio, riparo, tana. 2. (fig.) [luogo profondo e segreto: le l. del pensiero] ≈ abisso, (ant.) imo, intimo, meandro, profondità, profondo, recesso. ... Leggi Tutto

trincerare

Sinonimi e Contrari (2003)

trincerare [der. di trincera, var. ant. di trincea] (io trincèro, ecc.). - ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo] ≈ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi [...] chiuso in un luogo rifiutando i contatti con l'esterno, anche con la prep. in: t. in casa] ≈ arroccarsi, barricarsi, chiudersi, fam.) tapparsi. 3. (fig.) [ricorrere ad argomenti o a comportamenti che costituiscono un valido riparo, con le prep. in ... Leggi Tutto

capezzale

Sinonimi e Contrari (2003)

capezzale /kape'ts:ale/ s. m. [lat. ✻capitiale, der. di capĭtĭum "estremità"]. - 1. a. [specie di basso e stretto guanciale, che si pone sotto al guanciale vero e proprio per tenerlo più sollevato] ≈ ‖ [...] cuscino, guanciale. b. (estens.) [la parte di testa del letto, dove sta il capezzale] ≈ spalliera, testata. c. (fig.) [mobile dove riposa chi è malato o sta per morire: accorrere, raccogliersi al c. di qualcuno] ≈ letto. 2. (ant.) [collarino o ... Leggi Tutto

trionfante

Sinonimi e Contrari (2003)

trionfante agg. [part. pres. di trionfare]. - 1. [che trionfa, che riporta un trionfo: l'esercito t.] ≈ trionfatore. ↓ vincente, vincitore, vittorioso. ↔ sconfitto, soccombente, vinto. 2. (estens.) [pieno [...] di esultanza per un successo ottenuto: corse tutto t. a darmi la notizia] ≈ contento, esultante, felice, festante, festoso, gioioso, giubilante, (fam.) gongolante, raggiante, tripudiante. ↓ entusiasta, fiero. ↔ abbattuto, addolorato, afflitto, ... Leggi Tutto

pienezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pienezza /pje'nets:a/ s. f. [der. di pieno]. - 1. [condizione di ciò che è pieno, completo, o giunto al suo grado massimo: nella p. del giorno; godere i propri diritti in tutta la loro p.] ≈ compiutezza, [...] completezza, (lett.) plenitudine. 2. (fig.) [punto di massima intensità] ≈ acme, apice, climax, colmo, culmine, massimo, picco. ↔ minimo ... Leggi Tutto

esteso

Sinonimi e Contrari (2003)

esteso /e'steso/ agg. [part. pass. di estendere]. - 1. a. [che ha grande estensione nello spazio: una pianura e.] ≈ ampio, grande, largo, vasto. ↔ piccolo, stretto. ↑ angusto. b. (fig.) [che è caratterizzato [...] , vasto. ↔ circoscritto, limitato, ridotto, ristretto. ↑ angusto. 2. [di dolore e sim., che copre un'ampia parte del corpo] ≈ diffuso. ↔ circoscritto, localizzato. 3. (filos.) [che si estende nello spazio: la realtà e.] ↔ inesteso. [⍈ LARGO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali