• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

commettere³

Sinonimi e Contrari (2003)

commettere³ v. tr. [lat. committĕre "affidare"] (coniug. come mettere), non com. - 1. (lett.) [dare in affidamento, anche fig.: D'i ben che son commessi a la fortuna (Dante)] ≈ affidare, consegnare. 2. [...] [dare incarico di compiere una prestazione e sim.: c. un quadro a un pittore] ≈ [→ COMMISSIONARE]. ... Leggi Tutto

ammollire

Sinonimi e Contrari (2003)

ammollire [der. di molle, col pref. a-¹] (io ammollisco, tu ammollisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere molle: a. la cera] ≈ ammollare, ammorbidire, ammosciare. ↔ indurire. 2. (fig., lett.) [rendere meno [...] amaro e pungente] ≈ attenuare, lenire, mitigare. ↔ inasprire. 3. (fig.) [rendere fiacco] ≈ infiacchire, intenerire, rammollire. ↔ rafforzare, rinvigorire, temprare. ■ ammollirsi v. intr. pron. 1. [diventare ... Leggi Tutto

annebbiare

Sinonimi e Contrari (2003)

annebbiare [der. di nebbia, col pref. a-¹] (io annébbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [coprire con un velo di nebbia: l'umidità annebbiava il cielo] ≈ ‖ offuscare, velare. ↔ schiarire, snebbiare. 2. (fig.) [rendere [...] fosco, confuso e sim.: l'ira a. la mente] ≈ appannare, confondere, offuscare, oscurare, ottenebrare. ↔ schiarire, snebbiare. ■ v. intr. (aus. essere) e annebbiarsi v. intr. pron. 1. [coprirsi di nebbia] ≈ (lett., non com.) caligare, offuscarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

antecedente

Sinonimi e Contrari (2003)

antecedente /antetʃe'dɛnte/ [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre "precedere, andare avanti"]. - ■ agg. [che viene prima: il giorno a. la votazione] ≈ e ↔ [→ ANTERIORE (2)]. ■ s. m. [fatto [...] o fenomeno che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale] ≈ antefatto, precedente, premessa. ↔ conclusione, conseguenza, esito, risultato. ... Leggi Tutto

antiquato

Sinonimi e Contrari (2003)

antiquato agg. [dal lat. antiquatus, part. pass. di antiquare "metter fuori d'uso"]. - 1. [non più in uso o non adeguato all'uso moderno: un costumea.; avere modi a.] ≈ all'antica, (iron.) ammuffito, anacronistico, [...] , decrepito, (scherz.) fossile, (gerg.) giurassico, preadamitico, preistorico, primitivo, primordiale. ↓ tradizionale, tradizionalistico. ↔ aggiornato, à la page, alla moda, all'ultimo grido, attuale, avanzato, contemporaneo, di moda, evoluto, fresco ... Leggi Tutto

guatare

Sinonimi e Contrari (2003)

guatare [dal germ. wahten; cfr. ted. Wacht "guardia"], ant., lett. - ■ v. tr. [guardare con fissità o con intenzione, anche assol.: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del pelago a la riva, Si [...] volge a l'acqua perigliosa e guata (Dante)] ≈ fissare, guardare, osservare, (lett.) rimirare, scrutare, squadrare. ‖ esaminare, esplorare, ispezionare. ■ guatarsi v. recipr. [guardarsi intensamente] ≈ fissarsi, guardarsi, osservarsi, scrutarsi, ... Leggi Tutto

arroventato

Sinonimi e Contrari (2003)

arroventato agg. [part. pass. di arroventare]. - [molto caldo, anche fig.: un ferro a.; la discussione si svolse in un clima a.] ≈ bollente, cocente, infuocato, rovente, surriscaldato. ↔ (lett.) algido, [...] gelato, gelido, ghiacciato. ↓ freddo, raffreddato ... Leggi Tutto

crosta

Sinonimi e Contrari (2003)

crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] secco] ≈ tozzo (di pane). 3. (zool.) [involucro esterno dei crostacei] ≈ guscio. 4. (med.) [massa che si forma per la coagulazione del sangue e del siero in corrispondenza di una lesione] ≈ coagulo, (non com.) grommo, grumo. ● Espressioni: crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assalto

Sinonimi e Contrari (2003)

assalto s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire]. - (milit.) [azione di impatto violento e per lo più armato] ≈ attacco, offensiva, [se criminale] aggressione. ● Espressioni: prendere d'assalto [...] ] ≈ [→ ASSALIRE (1)]. 2. (estens.) [fare calca in un luogo: prendere d'a. la panetteria] ≈ ‖ accalcarsi, affollare, fare ressa. ▲ Locuz. prep.: fig., d'assalto [molto disinvolto nell'agire: pretore d'a.] ≈ deciso, disinvolto, spiccio, spregiudicato. ... Leggi Tutto

roccia

Sinonimi e Contrari (2003)

roccia /'rɔtʃ:a/ s. f. [dal fr. roche, lat. ✻rocca "roccia"] (pl. -ce). - 1. a. [la parte più coerente e dura della crosta terrestre: scavare una galleria nella r.] ≈ pietra. b. [sperone di pietra viva [...] e nuda affiorante dal terreno] ≈ costone, masso, parete, rupe, spuntone. ⇓ guglia, picco, pinnacolo. c. [singolo blocco di roccia] ≈ macigno, masso, pietra. 2. (estens.) [attività sportiva di scalare pareti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali