• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

tracollare

Sinonimi e Contrari (2003)

tracollare v. intr. [der. di collo¹, col pref. tra-] (io tracòllo, ecc.; aus. essere), non com. - 1. [perdere l'equilibrio in modo da piegare da un lato: l'aggiunta di un altro cartoccio fece t. la bilancia] [...] ≈ pendere. 2. (fig.) [subire un crollo, una perdita economica] ≈ andare in rovina, (o, fam., a carte quarantotto), fallire, rovinare. ... Leggi Tutto

irriconoscibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irriconoscibile /ir:ikono'ʃibile/ agg. [der. di riconoscibile, col pref. in-²]. - [che non può essere riconosciuto o che si stenta a riconoscere: la malattia l'ha reso i.] ↔ identificabile, riconoscibile. ... Leggi Tutto

calcagno

Sinonimi e Contrari (2003)

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis "tallone"] (pl. -i, ma in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). - [nel linguaggio com., la parte posteriore del piede] [...] ≈ (ant.) calcio, tallone. ● Espressioni (con uso fig.): stare alle calcagna (di qualcuno) ≈ pedinare (ø), seguire (ø), spiare (ø); ant., mostrare le calcagna ≈ (fam.) darsela a gambe, fuggire, scappare, (fam.) squagliarsela. ... Leggi Tutto

tradurre

Sinonimi e Contrari (2003)

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre "trasportare, trasferire"; nel sign. 3, calco burocr. del fr. traduire] (io traduco, tu traduci, ecc.; pass. rem. tradussi, traducésti, ecc.; part. pass. tradótto). [...] volgere. 2. (estens.) [ripetere qualcosa in un altro modo, con la prep. in del secondo arg.: t. un pensiero in parole chiare, esprimere, rendere. ● Espressioni: tradurre in atto [dare realizzazione a qualcosa: t. in atto un programma, un progetto] ≈ ... Leggi Tutto

traduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

traduzione /tradu'tsjone/ s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva il sign. di "trasferimento"]. - 1. [il tradurre e, anche, il testo tradotto: fare la t. di un romanzo dall'inglese in italiano; t. letterale, [...] libera] ≈ versione, (ant.) volgarizzamento. 2. (burocr.) [il condurre, il trasferire da un luogo a un altro, spec. carcerati] ≈ trasferimento. ... Leggi Tutto

epurare

Sinonimi e Contrari (2003)

epurare v. tr. [dal fr. épurer, der. di pur "puro"]. - 1. [liberare qualcosa da ciò che vi è di impuro: e. l'oro, un gas] ≈ depurare, purgare, purificare, raffinare. ‖ pulire, ripulire. ↔ contaminare, [...] infettare, inquinare. ‖ insozzare, insudiciare, sporcare. 2. (fig.) a. [liberare un ambiente, un'organizzazione e sim. da persone indegne, incapaci o sospette: e. la società; e. un ambiente] ≈ purificare, ripulire. b. (estens.) [privare, per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

pentito

Sinonimi e Contrari (2003)

pentito [part. pass. di pentirsi]. - ■ agg. [che si pente dei propri errori, delle proprie colpe] ≈ contrito, mortificato, penitente, ravveduto. ↔ impenitente. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi si pente] ≈ penitente. [...] 2. (estens.) [criminale che collabora con la giustizia, ottenendo in cambio uno sconto di pena] ≈ Ⓣ (giur.) collaborante, collaboratore di giustizia. ... Leggi Tutto

sbandata

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandata s. f. [part. pass. femm. di sbandare¹]. - 1. (marin., aeron.) [lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo] ≈ [→ SBANDAMENTO¹ (1)]. 2. (fig.) [brusca e vistosa inversione di rotta [...] dal comportamento abituale, spec. con riferimento a un atteggiamento politico o ideologico] ≈ cambiamento, deviazione, mutamento. (o prendersi) una s. per una collega] ≈ innamorarsi (di), infatuarsi (di), invaghirsi (di). ↑ (fam.) perdere la testa. ... Leggi Tutto

sbaragliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaragliare v. tr. [dal provenz. ant. baralhar "agitarsi, contendere"] (io sbaràglio, ecc.). - 1. [riportare una netta vittoria militare: s. le schiere del nemico] ≈ annientare, debellare, distruggere, [...] (fam.) fare a pezzi, (lett.) profligare, sgominare, trionfare (su). ↓ battere, sconfiggere, vincere. 2. (estens.) [indurre alla in competizioni politiche, economiche e sim.: s. la squadra avversaria] ≈ annientare, sgominare, subissare, surclassare. ... Leggi Tutto

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] , Ⓖ stabilità. ↔ Ⓖ instabilità. 2. (estens.) [condizione per la quale un corpo sta fermo per compenso delle azioni che su di esso , uniformità. ↔ instabilità, variabilità. 4. (fig.) a. [esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme: non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali