• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [13]
Fisica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Industria [8]
Biologia [7]
Comunicazione [7]
Militaria [7]
Lingua [6]

self-made man

Vocabolario on line

self-made man 〈... mèid mën〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.), made «fatto» e man «uomo»; pl. self-made men 〈id.〉), usata in ital. come s. m. – Uomo di umili origini che ha creato dal nulla, grazie al [...] suo lavoro e a ciò che è riuscito a produrre con il suo impegno personale, la propria posizione economica e sociale: ha la concretezza e la grinta tipica di un self-made man. ... Leggi Tutto

one man show

Vocabolario on line

one man show ‹u̯ḁ′n mën šóu› locuz. ingl. (propr. «spettacolo fatto da un solo uomo»; pl. one man shows ‹u̯ḁ′n mën šóu∫›), usata in ital. come s. m. – Spettacolo, spec. teatrale, cabarettistico o di [...] varietà, con un solo attore (o una sola attrice) in scena ... Leggi Tutto

yes-man

Vocabolario on line

yes-man ‹i̯ès mën› locuz. ingl. [comp. di yes «sì» e man «uomo»] (pl. yes-men ‹id.›), usata in ital. come s. m. – Uomo sempre pronto a dir di sì, a dare ragione ai superiori, a mostrarsi accondiscendente [...] o servile; corrisponde all’incirca all’ital. leccapiedi ... Leggi Tutto

manager a progetto

Neologismi (2008)

manager a progetto loc. s.le m. inv. Manager assunto per la conduzione di un progetto. ◆ Vi hanno offerto la possibilità di essere un manager a progetto (man.pro), e non potete non considerarlo un privilegio. [...] condotta da Gidp, l’Associazione direttori risorse umane. Li chiamano temporary manager, appunto, ma anche contract manager, manager a progetto, in affitto o, come preferiscono gli inglesi, interim manager. […] «Si tratta di una terza via, oltre alla ... Leggi Tutto

basso

Thesaurus (2018)

basso 1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] la più grave delle voci maschili o la parte più bassa di una composizione. Parole, espressioni e modi di dire a man bassa a testa bassa avere il morale basso bassa marea bassa stagione bassa tensione basso elettrico basso impero basso ventre da basso ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , pronta (con le prove alla m.), e anche di persona affabile, cortese, facile a essere avvicinata; a mano a mano, nell’uso ant., vicino, alla pari: A man a man con lui cantando giva Il Mantovan (Petrarca); quindi, con valore temporale, immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tacere

Thesaurus (2018)

tacere 1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] nomi dei complici). Parole, espressioni e modi di dire mettere a tacere Proverbi chi tace acconsente un bel tacer non fu mai del delegato Galimberti, a man sinistra, sotto il portico, e stette sulle gambe arrembate a contemplare la bella figurina ... Leggi Tutto

Muskiano

Neologismi (2022)

muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] Musk ha posizionato una statua a grandezza naturale di Iron Man. Ma senza dubbio l'elemento più muskiano della fabbrica è l'ufficio al suo centro. È una struttura di vetro a tre piani con sale riunioni e scrivanie che si erge tra le aree di saldatura ... Leggi Tutto

bocca

Thesaurus (2018)

bocca 1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] bocca viene identificata con la persona, soprattutto per contare quante persone man-giano, in una famiglia o in una città (ha sei bocche . Parole, espressioni e modi di dire a bocca aperta a bocca asciutta a mezza bocca acqua in bocca bocca amara ... Leggi Tutto

dare

Thesaurus (2018)

dare 1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] sostenerlo e così via. Parole, espressioni e modi di dire dare a Cesare quel che è di Cesare dare ai, sui nervi dare alla volta il cervello dare filo da torcere dare i numeri dare man forte dare nell’occhio dare spago dare spettacolo dare tempo al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA
LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali