• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [13]
Fisica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Industria [8]
Biologia [7]
Comunicazione [7]
Militaria [7]
Lingua [6]

tenzóne

Vocabolario on line

tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] due pensier gli fero Terribile tenzon nell’irto petto (V. Monti). 2. Combattimento, scontro di persone armate: riprendendo l’impeto veloce, Di novo ancora a la tenzon si scaglia (T. Tasso); e lo astringe ad usar ne la tenzone L’armi che ottuse tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maggiordomo digitale

Neologismi (2008)

maggiordomo digitale s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il [...] ) • Nicola Tinucci, che […] ha il senso del mercato, prova a portare la sua Digitart fuori dal circuito stretto del lusso: la sua digitale. Ma il sistema, le conoscenze accumulate, stanno man mano facendo scoprire anche i vantaggi economici di questo ... Leggi Tutto

àere

Vocabolario on line

aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo [...] Ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse (Petrarca); valida Venne una man dal cielo, E in più spirabil aere Pietosa il trasportò (Manzoni); È è muto (Fusinato). 2. s. m. e f., ant. a. Aspetto esteriore, espressione del volto. b. Indole, natura; con ... Leggi Tutto

semispènto

Vocabolario on line

semispento semispènto agg. [comp. di semi- e spento, part. pass. di spegnere]. – Quasi spento, che sta per spegnersi: il fuoco è s.; fig.: occhi semispenti. In usi letter. e rari, riferito a persona, [...] molto prossimo a morire: né già vantarmi Potrò del dono, io semispento, a cui Straniera man le labbra oggi fra poco Eternamente chiuderà (Leopardi). ... Leggi Tutto

uṡo¹

Vocabolario on line

uso1 uṡo1 agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti «usare»], letter. o raro. – Abituato, avvezzo, solito: non sono usa a servire, o di farmi attendere; essere u. alle fatiche; avea talento di mangiare, [...] camminato avea e u. non era di digiunare (Boccaccio); quella man con che era a tenere uso La clava ponderosa, or torce un fuso (Poliziano); quando le città o le provincie sono use a vivere sotto uno principe (Machiavelli); uso ad oltraggio Pur finor ... Leggi Tutto

abuso di mercato

Neologismi (2008)

abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] mercato. ◆ L’azione della Consob, dunque, sarà più incisiva, a cominciare dal regolamento sulle transazioni di Borsa dei manager, di cui non , cioè i fenomeni di insider trading o di aggiotaggio. (F. Man., Stampa, 5 giugno 2003, p. 16, Economia) • La ... Leggi Tutto

occidentalite

Neologismi (2008)

occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale [...] ’Occidente che ha colpito e disossato le società musulmane. (Igor Man, Stampa, 30 luglio 2002, p. 27, Società e Cultura non sa trovare ciò che in lui stesso non funziona, e continua a condannare l’altro, luogo di tutti i suoi traumi e le sue malattie ... Leggi Tutto

risanare

Vocabolario on line

risanare v. tr. e intr. [dal lat. tardo resanare, comp. di re- e sanare «guarire»]. – 1. tr. a. Far tornare sano, guarire: il miracolo di Gesù che risana un infermo; lo hanno risanato le cure termali; [...] ha risanato; e fig., liberare da afflizioni dello spirito: Una man sola mi risana e punge (Petrarca, parlando delle sue pene d risanato, anche come agg., con il sign. di guarito (rispetto a cui è meno com.): l’ho trovato perfettamente risanato; All’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anchorman

Vocabolario on line

anchorman ‹ä′ṅkëmën› s. m., angloamer. (f. anchorwoman ‹ä′ṅkëu̯ùmën›) [comp. di anchor «àncora» e man «uomo»] (pl. anchormen ‹ä′ṅkëmën›). – Conduttore di un programma televisivo (o, anche, radiofonico) [...] riguardante per lo più temi d’attualità, che ne introduce e coordina le varie parti (interventi di ospiti in studio, inserti visivi o sonori, collegamenti con personaggi fuori studio e corrispondenti, ... Leggi Tutto

uomo-assist

Neologismi (2008)

uomo-assist (uomo assist), loc. s.le m. Calciatore che contribuisce alla realizzazione di un’azione favorendo un suo compagno di squadra con un passaggio determinante. ◆ Tra i bianconeri in cerca di [...] Pippo Inzaghi] è diventato anche uomo assist non limitandosi a vivere sul limite del fuorigioco per fregare i difensori ingl. assist (‘passaggio’), ricalcando l’espressione ingl. assist-man. Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 1988, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA
LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali