• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [13]
Fisica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Industria [8]
Biologia [7]
Comunicazione [7]
Militaria [7]
Lingua [6]

tumulto

Vocabolario on line

tumulto s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] Voci alte e fioche, e suon di man con elle Facevano un t., il qual s’aggira Sempre in quell’aura sanza tempo tinta (Dante); si di persone, come azione e reazione intesa a protestare o a ottenere determinati cambiamenti e provvedimenti: t. popolari ... Leggi Tutto

arrostare

Vocabolario on line

arrostare v. tr. [der. di rosta] (io arròsto, ecc.), ant. o letter. – 1. Dimenare, agitare come si fa con la rosta: a. la coda, a. una sferza, ecc.; a. le zanzare, le mosche, scacciarle con la rosta, [...] e per estens. anche con le mani. 2. rifl. Difendersi, schermirsi, con le mani o altrimenti: giace poi cent’anni Sanz’arrostarsi quando ’l foco il feggia [= lo ferisca] (Dante); Dall’altra man col battaglio s’arrosta (Pulci). ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla contrazione iniziale che si produce nelle murature per effetto della compressione della malta nei giunti in conseguenza dei carichi che su di esse vengono a gravare man mano che si innalza il fabbricato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

röntgen

Vocabolario on line

rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] internazionalmente nel 1928, è stato preferito poi, dal 1963, il rad (v.) e, dal 1986, il Gray (Gy), pari a 100 rad. Per il r. equivalent man e per il r. equivalent physical, unità dosimetriche biologiche, v. Rem, Rep.  Il termine è anche usato, per ... Leggi Tutto

polveróso

Vocabolario on line

polveroso polveróso agg. [der. di polvere]. – 1. a. Ricoperto di uno strato più o meno spesso di polvere: strade p., sentieri polverosi. Di altre cose, coperto, anche lievemente, di polvere, impolverato: [...] sala p.; un’autovettura p.; avere gli abiti p.; e riferito a persona, essere p., tutto p.; Su la riviera Ferraù trovosse Di sudor la man scossa un p. nembo, Onde a te innanzi tempo il crine imbianchi (Parini), una nube di cipria. 2. Riferito a neve, ... Leggi Tutto

vigore

Vocabolario on line

vigore vigóre s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre: v. vigere]. – 1. Capacità di vivere e di svilupparsi propria dell’organismo animale o vegetale: un uomo ancora nel pieno del suo v.; dopo la [...] il v. di un’esecuzione musicale; efficacia: Quelle pietose rime ... Ebben tanto vigor nel mio conspetto Che ratto a questa penna la man porsi (Petrarca); spicco, risalto: il v. di un colore, di una tinta. 3. Validità, piena efficacia legale: Sofronia ... Leggi Tutto

etèrno

Vocabolario on line

eterno etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi (Dante). 2. agg. a. Che ha o ha avuto principio ma non avrà fine: la gloria e. del Città e., Roma; E sull’eterne pagine Cadde la stanca man (Manzoni). Che durerà quanto la vita dell’uomo: promettere ... Leggi Tutto

manicare

Vocabolario on line

manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, [...] la variante manucare): Ambo le man per lo dolor mi morsi; Ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia Di manicar, di subito levorsi (Dante); anche letter. scherz.: quella gente era venuta non a sentir versi, ma a conversare e a m. (F. De Sanctis). 2 ... Leggi Tutto

manichétto²

Vocabolario on line

manichetto2 manichétto2 s. m. [dim. di manico]. – 1. a. Piccolo manico. b. Negli antichi telai per tessitura, corto cilindro di legno in cui era infilata una corda che comandava i battenti a cui era [...] manichino), gesto volgare di spregio che si fa alzando un avambraccio a pugno chiuso e battendo sulla piega del gomito con l’altra e il pugno destro, e lo agitava cadenzatamente, con la man sinistra apposta all’interno del gomito, nel gesto di cui ... Leggi Tutto

manichino³

Vocabolario on line

manichino3 manichino3 s. m. [dal fr. mannequin, che è dal fiammingo mannekijn «piccolo uomo», dim. di man «uomo»]. – 1. a. Fantoccio snodato di legno o di altro materiale atto ad assumere con facilità [...] tronco d’uomo o di donna, di cui si servono i sarti per la confezione di vestiti. Anche, figura umana a grandezza naturale, generalm. di materiale plastico, variamente atteggiata, con volto dai tratti modellati, usata per esporre, in vetrine o mostre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
ARCHEOLOGIA
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...
LOMBARDIA
LOMBARDIA (XXI, p. 419) Giuseppe CARACI Mario BENDISCIOLI Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento medio annuo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali