fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] presenti densa e compatta; tirare afermo, del cacciatore, tirare a selvaggina che non si muove (diverso che tirare da fermo, riferito al soggetto che non è in movimento); salto da fermo, senza rincorsa; lettera ferma in posta, giacente all’ufficio ...
Leggi Tutto
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura [...] disporre che non sia pagato; porre in f. una cosa, accertarla; cane da fermo, più com. da ferma; contratto a f., contratto di borsa in cui il venditore è tenuto a consegnare alla scadenza i titoli pattuiti nella quantità contrattata, e il compratore ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] regolamentare e utile fra i due avversarî; si distinguono una m. camminando e una m. piè fermo; la misura può essere lunga o corta a seconda della necessità o della particolare tattica degli schermidori. Essere fuori di m., troppo distante dall ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] sostenuto, quando i prezzi si mantengono alti; m. fermo, nel quale mancano domanda o offerta di merci, titoli ha m., non ha richiesta. Ant., fare gran m., dare via la roba a basso prezzo: gli convenne far gran m. di ciò che portato avea (Boccaccio); ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] sono in corso, in fatto, da parte della polizia di Ancona e di Fermo. (Corriereadriatico.it, 11 novembre 2022, Marche) • Ma come si fa a vedere illegalmente le immagini della Serie A? Il sistema più diffuso è quello delle Iptv illegali. Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] o da città a città: a. Il luogo dove si riscuotevano i diritti di entrata (più noto sotto il nome di dogana) e anche il magazzino annesso alla dogana, dove i mercanti depositavano e contrattavano le loro merci (Pisa, Fermo, Napoli, ecc.). b. Il ...
Leggi Tutto
ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] , ballare può voler dire anche non stare fermo, agitarsi (si mise a b. per l’impazienza; ballava sulla seggiola). 3. Se si fa ballare qualcun altro, significa che lo si domina con la propria autorità, obbligandolo a comportarsi in un certo modo (è un ...
Leggi Tutto
furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] difficili o pericolose grazie a idee originali ed efficaci aggettivo può essere riferito non solo a una persona, ma anche all’ furba!) oppure a un comportamento o a un’azione che a chichessia; e quando accenna a destra si può esser certi che batterà a ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] 4. MAPPA oppure può riferirsi all’aspetto di una persona o a una parte del corpo, e in quel caso significa delicato, Questa, vedendo lui, tirò dritto senza salutare. La Pedani si fermò, e gli disse con vivacità insolita, facendogli il più bel sorriso ...
Leggi Tutto
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...