• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Medicina [14]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [13]

moscherino

Vocabolario on line

moscherino s. m. – Variante di moscerino, oggi poco com.: io tengo per fermo che anche le lucertole e i m. si credano che tutto il mondo sia fatto a posta per uso della loro specie (Leopardi); beccò [...] subito un m. solitario che ingoiò vivo (Deledda). Ant., saltare, o venire, montare il m. al naso, perdere la pazienza, adirarsi (variante scherz. della frase anche oggi in uso montare la mosca al naso): ... Leggi Tutto

perseverante

Vocabolario on line

perseverante agg. [part. pres. di perseverare]. – Che è dotato di perseveranza, che si mostra fermo e costante nei propositi: essere p. nello studio, negli impegni assunti, nel bene, nella virtù; un [...] ragazzo serio e p.; per estens.: animo, carattere perseverante. Non com. con riferimento a cosa, compiuto con costanza e assiduità: studî, ricerche perseveranti. ◆ Avv. perseveranteménte, non com., con perseveranza. ... Leggi Tutto

lapìdeo

Vocabolario on line

lapideo lapìdeo agg. [dal lat. lapideus, der. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. Di pietra, fatto di pietra, che ha la natura della pietra: in una arca lapidea ... il fece porre (Boccaccio); materiale l., [...] l. (v. aggregato2); spianata l. (v. spianata, n. 3); pavimentazioni l., i lastricati e i selciati. In mineralogia, sinon. di litoide. 2. letter. Simile a pietra: ella aveva il passo fermo, un rigore quasi l. in tutta la persona (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

antirepressione

Neologismi (2008)

antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] che non era stata autorizzata. Anubi ha aggiunto che tra i fermati italiani vi sono parecchi militanti della rete no global di Napoli degli squatters torinesi, una «quattro giorni», dedicata a incontri, dibattiti e concerti. Sono stati raccolti fondi ... Leggi Tutto

dura¹

Vocabolario on line

dura1 dura1 s. f. [der. di durare], ant. – 1. Durata. 2. Far dura, resistere, opporre resistenza: grande d. feciono contro a’ cinquantamila (Andrea da Barberino). Stare alla d., ostinarsi, tenersi fermo [...] nel proprio proposito ... Leggi Tutto

parecchiare

Vocabolario on line

parecchiare v. tr. (io parécchio, ecc.). – Forma region. per apparecchiare: non parecchiate altro, che questa sera non cenerò (Manzoni, in Fermo e Lucia). ◆ Part. pass. parecchiato, anche come agg., [...] preparato, pronto: risposero ... esser parecchiati a sostener ogni torto (Sarpi). ... Leggi Tutto

pervicace

Vocabolario on line

pervicace agg. [dal lat. pervĭcax -acis, der. di pervincĕre «vincere interamente, prevalere, dominare», comp. di per-1 e vincĕre «vincere» (restituito al tema vic-, senza l’infisso nasale)], letter. [...] convincere, che rimane ostinatamente fermo nelle proprie convinzioni, anche errate, o nel proprio atteggiamento e comportamento: p., ignobile, insidioso, testardo individuo! (Moravia); carattere p.; per estens., riferito a cosa, ostinato, che non ... Leggi Tutto

pizzicóre

Vocabolario on line

pizzicore pizzicóre s. m. [der. di pizzicare]. – 1. Prurito: sento un p. per tutto il corpo; ciascun menava spesso il morso De l’unghie sopra sé per la gran rabbia Del pizzicor, che non ha più soccorso [...] : gli è venuto il p. di scrivere versi; avere il p. addosso, la smania, di chi non riesce a stare fermo. Anche, stimolo o impulso sessuale; eccitazione erotica. ◆ Dim. pizzicorino, pizzicore leggero; in partic., solletico: gli faceva il pizzicorino ... Leggi Tutto

ciurlare

Vocabolario on line

ciurlare v. intr. [forse voce onomatopeica] (aus. avere). – Vacillare, tentennare, dimenarsi; solo nella frase fam. fig. c. nel manico, sottrarsi con abili raggiri o continui rinvii a un impegno, non [...] essere fermo nelle proprie idee e nei propositi (nel senso proprio, che non è in uso: essere tentennante nel manico, non avere il manico saldo, riferito ad arnesi). ... Leggi Tutto

se³

Vocabolario on line

se3 se3 pron. [lat. sē; v. sé e si1] (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione pronominale, usata invece di si (sia riflessivo, come compl. oggetto o di termine, sia indefinito) quando è [...] se n’andò in fretta; se ne dicono tante; ha preferito darsela a gambe; finse di non accorgersene; anche se gli (ormai raro per il in posizione enclitica: fermosse, avvicinosse, per fermossi (= si fermò), avvicinossi, e sim.; Sì chiaro ha ’l volto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali