• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Medicina [14]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [13]

infreddolire

Vocabolario on line

infreddolire v. intr. [der. di freddo] (io infreddolisco, tu infreddolisci, ecc.; aus. essere). – Prendere freddo, essere pervaso da una spiacevole sensazione di freddo; più spesso con la particella [...] pron.: m’infreddolisco a stare qui fermo; mi sono tutto infreddolito ad aspettarti, con questa tramontana. ◆ Part. pass. infreddolito, frequente come agg.: ero stanco e infreddolito. ... Leggi Tutto

natta¹

Vocabolario on line

natta1 natta1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome, nel linguaggio com., delle cisti sebacee del cuoio capelluto o di altre parti del capo. Anticam., con sign. più ampio, rigonfiamento, gonfiore cutaneo. [...] 2. fig., ant. Burla, beffa (soprattutto nelle locuz. fare una n., attaccare una n.): determinorono ... di fare a Bartolomeo una n., che si pensassi e per fermo tenessi d’avere sognato (Lasca). ... Leggi Tutto

addirittura

Vocabolario on line

addirittura (ant. a dirittura) avv. – 1. ant. Direttamente: verrò a. da voi; lo pregò di volerlo scusar con monsignore, ché lui doveva tornare alla parrocchia a., per affari urgenti (Manzoni). 2. Senz’altro, [...] la straordinarietà di un fatto, di una condizione, di una qualità): è a. incredibile!; si muoveva con tanta lentezza da sembrare a. fermo; era così confuso, che si dimenticò a. di salutarlo; col sign. di nientemeno e sim., anche come risposta ... Leggi Tutto

accappiare

Vocabolario on line

accappiare v. tr. [der. di cappio] (io accàppio, ecc.). – 1. a. Annodare facendo un cappio: a. un nastro, una fune. b. Afferrare, tener fermo, stringere con un cappio. 2. fig. Attrarre con inganno, ingannare [...] (cfr. il più com. accalappiare) ... Leggi Tutto

vagellare

Vocabolario on line

vagellare v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] vanvera, pensare o dire cose assurde e strane, ecc.): O io vagello sempre colla testa, O qui vanno i dementi a processione (Giusti); tu vagelli, caro mio! ◆ Part. pres. vagellante, anche come agg.: arricciò il naso, aprì la bocca, col capo vagellante ... Leggi Tutto

presegnalare

Vocabolario on line

presegnalare v. tr. [comp. di pre- e segnalare]. – Segnalare in precedenza, o avvertire della prossima presenza di un segnale. In partic., nella circolazione stradale, porre un presegnale a una certa [...] distanza dal luogo di un segnale successivo o di un effettivo pericolo: p. un veicolo fermo; p. con frecce l’obbligo di svolta a un incrocio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quieto

Vocabolario on line

quieto quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] sopporta in casa anche la suocera; un sistema di q. vivere, ch’era costato tant’anni di studio e di pazienza (Manzoni). 3. a. Riferito al modo di comportarsi abituale, all’indole e al carattere, di persone e di animali (v. anche cheto): un bambino q ... Leggi Tutto

città allargata

Neologismi (2008)

citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] riunisce più centri abitati che tendono a aggregarsi, per pianificare più razionalmente la gestione del territorio e dei servizi comuni. ◆ Nell’intervista di domenica il sindaco [Walter] Veltroni ha messo con esattezza un punto fermo: non si tocca la ... Leggi Tutto

sòglio¹

Vocabolario on line

soglio1 sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, [...] solio Vide il mio genio e tacque (Manzoni), con riferimento a Napoleone. Per estens., la sede, la giurisdizione e il potere re de’ longobardi, sì come i suoi predecessori, in Pavia ... fermò il solio del suo regno (Boccaccio); Diva il mondo la chiama ... Leggi Tutto

desìstere

Vocabolario on line

desistere desìstere v. intr. [dal lat. desistĕre, comp. di de- e sistĕre «fermare, star fermo»] (aus. avere). – Cessare, smettere; rinunciare a continuare in un’azione già iniziata o a mettere in atto [...] un disegno (contr. di insistere): d. da un’impresa, da un tentativo, da un proposito; desistette (o desisté) dal molestarmi; e in espressioni del linguaggio giudiziario: d. da una causa, da un’azione giudiziaria; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali