• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Medicina [14]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [13]

strologare

Vocabolario on line

strologare (raro strolagare, pop. strogolare) v. tr. e intr. [aferesi di astrologare] (io stròlogo, tu stròloghi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. ant. Indovinare o interpretare fatti ed eventi per [...] tentare spiegazioni fantastiche: che vai strologando? le cose sono andate come ti ho detto; anche, cercare di indovinare, di dedurre qualcosa dagli indizî esistenti: discese le scale, si fermò un momento sulla porta a strologare il tempo (De Marchi). ... Leggi Tutto

fermézza

Vocabolario on line

fermezza fermézza s. f. [der. di fermo1]. – 1. L’essere fermo, saldo: la f. del braccio, della mano; f. di un terreno, di un edificio (più com. stabilità, solidità). 2. fig. a. Stabilità, saldezza, in [...] f.; dimostrare f. davanti alle minacce, ai tormenti; sostenere con f. i colpi della sorte, le avversità. b. ant. Validità, vigore, di leggi e sim. 3. Con sign. concr., raro o di uso region., congegno a molla per chiudere collane, braccialetti e sim. ... Leggi Tutto

fermopòsta

Vocabolario on line

fermoposta fermopòsta (più com. 'férmo pòsta') locuz. avv. – Di posta che non si recapita a domicilio ma si tiene all’ufficio postale a disposizione del destinatario: spedire una lettera f.; scrivere, [...] corrispondere fermoposta. Anche agg. (invar.): lettere fermoposta. Come s. m. (invar.), l’ufficio: ritirare una lettera al f.; o il servizio: servirsi del fermoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

chéto

Vocabolario on line

cheto chéto agg. [lat. quiētus: v. quieto], tosc. o letter. – Fermo, tranquillo, silenzioso, riferito a persone e più raram. a cose: il bambino non vuole stare ch.; sta’ ch. e non ti muovere dal tuo [...] posto; Come assiso talvolta il villano Sulla porta del ch. abituro (Manzoni); Oh sola e ch. in mezzo de’ castagni Villa del Douro (Carducci); stare ch., restare tranquillo, e anche non reagire, non contrastare, ... Leggi Tutto

malférmo

Vocabolario on line

malfermo malférmo (o 'mal férmo') agg. – Di oggetto o struttura non sufficientemente stabile: questo tavolo ha le gambe m.; quindi vacillante, malsicuro, incerto, riferito a qualità o condizioni fisiche: [...] lo seguiva con passi m.; gli rispose con voce m.; è di salute m. (o è m. di salute), cagionevole; o anche riferito a qualità e comportamenti morali e intellettuali: animo, cuore, proposito m.; volontà malferma. ... Leggi Tutto

cariàtide

Vocabolario on line

cariatide cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti [...] impropriam., anche alle analoghe figure maschili (telamoni o atlanti) o a figure che reggono canestri sul capo (canefore). 2. fig. era piena di vecchie c. imbellettate; fare da c., stare fermo senza prendere parte al discorso o al lavoro degli altri; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] occidentale dell’Impero (Amari); anche in senso estens. e fig.: quello pure si fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in terra il suo bastoncino davanti a sé, come per farsene un b. (Manzoni); bisogna andar avanti, ... smantellare l’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ruggire

Vocabolario on line

ruggire v. intr. [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [letter. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [letter. rùggono]; aus. avere). – Emettere un ruggito, dei ruggiti: [...] fermò ruggendo paurosamente; per estens., riferito ad altri animali feroci: il leopardo, o la pantera, il cinghiale gli si avventò contro ruggendo. In usi fig., enfatici, riferito a parole di minaccia; riferito a forze, elementi o fenomeni naturali ... Leggi Tutto

sfrenato

Vocabolario on line

sfrenato agg. [part. pass. di sfrenare]. – 1. Non frenato, non tenuto fermo dal freno: lascia l’automobile s., che così, se occorre, si può spostare; un cavallo s., che non sente il freno, che non è [...] desiderî, piaceri s.; lusso s., eccessivo, smodato; riferito a persone: un uomo s. nel bere, nel gozzovigliare; un ragazzo s., eccessivamente vivace e irrequieto; una gioventù s., ribelle a freni morali e sociali. Con sign. attenuato: un riso, un ... Leggi Tutto

squàrcio

Vocabolario on line

squarcio squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] uno s. aperto nelle mura dalle cannonate nemiche. Con uso estens., e con partic. riferimento a scenarî naturali: passando sotto un albero egli fermò il cavallo per contemplare uno s. di paesaggio che sembrava un quadro simbolico (Deledda); era tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali