• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Medicina [14]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [13]

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] b. In ginnastica, il movimento effettuato durante la marcia, la corsa o da fermi, sollevando il piede sinistro con moderata flessione della gamba e rimettendolo a terra battendo con forza tutta la pianta. c. Nel nuoto, movimento degli arti inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stanza¹

Vocabolario on line

stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] : le s. dell’Ariosto, del Tasso; e come titolo: le «Stanze per la giostra» di A. Poliziano. Questo sign., che si ricollega direttamente all’accezione originaria (di «fermata»), deriva dal fatto che la strofa o l’ottava, racchiudendo un senso compiuto ... Leggi Tutto

affisso

Vocabolario on line

affisso agg. e s. m. [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre «affiggere»]. – 1. agg. Attaccato, fissato: la spongia e alcune conchiglie che stanno a. a gli scogli (T. Tasso); oggi detto spec. di [...] ... Italia, Ritorna, e s’abbraccia al tuo petto, Affisa ne’ tuoi d’aquila occhi (Carducci). b. ant. Fermo: eravamo affissi, Pur come nave ch’a la piaggia arriva (Dante). 3. s. m. Nelle costruzioni edilizie, sinon. poco com. di infisso, ogni elemento ... Leggi Tutto

stàtico¹

Vocabolario on line

statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] di un organismo in quiete, per es. dell’organismo umano nella stazione eretta, da fermo; sollecitazione s., in contrapp. a sollecitazione dinamica, sollecitazione applicata a un corpo in modo da non turbarne l’equilibrio, da non provocare scosse ... Leggi Tutto

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] in alto: non ebbe il coraggio di colpire e restò con la mano s.; si fermò all’inizio della scala con il piede s.; colombi Che stavan su le dense ali sospesi A guardia d’una grotta (Foscolo). c. Ponte s., tipo di ponte costituito da un impalcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] Nel banco da falegname, tipo di arresto che viene fissato in apposito foro dalla ganascia mobile per tenere fermo il pezzo da lavorare. 5. a. Ordigno che negli archibugi stringeva la miccia da avvicinare al bacinetto per l’accensione della carica, e ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] per la quale un corpo (anche il corpo umano) sta fermo per un compensarsi delle azioni che su di esso si esercitano, posizione e del movimento del corpo nello spazio (con riferimento a tali organi, ma spesso anche con valore più generico nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] Fornire della notazione musicale: un don Sismondo da Parma chiamato nel 1474 a n. uno dei grandi libri di canto fermo (Carducci); o in genere, tradurre in note sulla carta i suoni che costituiscono lo sviluppo melodico e armonico di una composizione ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] punite (il proverbio viene anche ripetuto per significare che le difficoltà a lungo rinviate vanno prima o poi affrontate). b. P. da per andare a vela: serve per tenere ben fermo al suo posto l’albero. 4. In zoologia: a. Caratteristica formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] la fa entrare in funzione. 2. Nello sport, con accezioni partic.: a. Momento in cui ha inizio la gara o la corsa, in cui o ogni singolo concorrente, comincia la gara: p. da fermo, quando i concorrenti entrano in gara al segnale regolamentare dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali