• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33347 risultati
Tutti i risultati [33347]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1359]
Zoologia [1339]
Religioni [1318]
Botanica [1254]
Diritto [1237]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1095]

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] si fa davvero dove sta l’evasione, le big company, le banche e non il piccolo commerciante a cui vai a chiedere il pizzo di Stato», ha detto la presidente del Consiglio Meloni, superando anche Berlusconi. Dal palco di Catania, durante il comizio di ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] anni si è evidenziato una netta riduzione del suo utilizzo [del dollaro] di oltre il 20%, cresciuta dal 2022 con la guerra nell’est Europa, portando a una percentuale nelle riserve delle banche tra il 60% e il 70%, ai minimi dagli anni 70′. Un dato ... Leggi Tutto

Friluftsliv

Neologismi (2023)

friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] Norvegese delle Guide e degli Scout e da un anno, almeno una volta a settimana, trascorre la notte fuori casa, all'aperto. Dopo che i suoi bambini sono a letto, esce per andare a camminare, dorme in un’amaca o in tenda, poi al mattino fa colazione ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] che sia attrattiva per il più grande numero di persone possibile (rivolgersi agli utenti già iscritti a Instagram è un indizio). La seconda fase è invece rappresentata dall’implementazione con funzionalità complicate da mettere in pratica per chi ha ... Leggi Tutto

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] , le pensioni e i risparmi di milioni di insegnanti, infermiere, professionisti e così via. Quindi la follia di Putin sta già costando cara a gente comune che ha fatto "l'errore" di fidarsi degli esperti di finanza. (Francesco Guerrera, Repubblica ... Leggi Tutto

Benaltrismo

Neologismi (2024)

benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] in occasioni storiche si preoccupano più che altro di ricucire l'unanimità e guardano esclusivamente a che la bilancia del potere interno non penda né a sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro ... Leggi Tutto

Domicidio

Neologismi (2024)

domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] . (Angela Napoletano, Avvenire.it, 21 dicembre 2023, Mondo) • Potrebbe essere una nuova parola dell'anno anche se a fare memoria e a conoscere la storia non è affatto nuova: Domicidio. È quando in un conflitto si rade al suolo una città rendendo quel ... Leggi Tutto

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] le persone che hanno le competenze, non serve più avere la tessera del partito democratico. In Italia vige l'amichettismo, giorni è diventata nota al grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “ ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] loro capacità di «biorisanamento», cioè di distruggere nel terreno derivati del petrolio, coloranti, persino la plastica e sostanze simili a quelle delle aree contaminate dall'Ipca di Ciriè o dall'Acna di Cengio. (g. fav., Stampa, 26 ottobre 2003, p ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] Il diritto di critica deve poi, secondo la Cassazione, rispettare due principi: quello della cosiddetta «continenza sostanziale», secondo cui i fatti riportati devono corrispondere a verità, e quello della «continenza formale», secondo il quale l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali