• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

scalmanato

Sinonimi e Contrari (2003)

scalmanato [part. pass. di scalmanarsi]. - ■ agg. 1. (non com.) [stravolto per il caldo o la fatica: non uscire così s.!] ≈ accaldato, affannato, affaticato, trafelato. ‖ sudato. ↔ fresco, riposato. 2. [...] grande agitazione: un ragazzo s.] ≈ scatenato, sfrenato. ↓ agitato, irruento, turbolento. ↔ calmo, placido, posato, quieto, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [chi si comporta in modo sfrenato ed è incapace di controllo e di moderazione: non lo provocare, è ... Leggi Tutto

pesto

Sinonimi e Contrari (2003)

pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] segni violacei per percosse o estrema stanchezza: avere gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, solo nell'espressione buio p.] ≈ fitto, impenetrabile, profondo. ■ s. m. (gastron.) [mescolanza di vari ingredienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

travalicare

Sinonimi e Contrari (2003)

travalicare [der. di valicare, col pref. tra-] (io travàlico, tu travàlichi, ecc.). - ■ v. tr., lett. [passare oltre, andare al di là mediante un valico: t. le montagne] ≈ oltrepassare, superare, valicare, [...] varcare. ■ v. intr. (aus. avere) [superare i limiti della convenienza, del buon gusto: attento a non t.!] ≈ e ↔ [→ TRASCENDERE v. intr.]. ... Leggi Tutto

lacerto

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerto /la'tʃɛrto/ s. m. [dal lat. lacertus "lucertola; muscolo", anche nome di un pesce]. - 1. (ant.) [tipo di piccolo rettile] ≈ lucertola. 2. (lett.) a. [massa muscolare, soprattutto del braccio] ≈ [...] muscolo. b. (estens.) [parte di carne] ≈ brandello, brano, pezzo. 3. (fig., lett.) [parte tratta da un testo] ≈ brano, frammento, Ⓣ (filol.) lacinia, passaggio, passo, Ⓣ (filol.) pericope. 4. (region.) ... Leggi Tutto

canizza

Sinonimi e Contrari (2003)

canizza /ka'nits:a/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) [l'abbaiare dei cani che inseguono la selvaggina] ≈ [→ CANEA (1. b)]. 2. (estens., fam.) [frastuono assordante di voci] ≈ bailamme, baraonda, (pop.) [...] bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, ... Leggi Tutto

canna

Sinonimi e Contrari (2003)

canna s. f. [lat. canna, dal gr. kánna]. - 1. (bot.) [pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, con fusto alto e nodoso] ● Espressioni: canna dei giardini ≈ cannacoro, (region.) canna [...] ≈ canna piena, canna sorda; canna greca ≈ cannuccia. 2. (estens.) a. [fusto della canna] ≈ || asse, asta, bastone, pertica. ● [ogni oggetto allungato di forma cilindrica e cavo all'interno: la c. della pistola] ≈ ⇓ cannello, cannetta, cannuccia, Ⓣ ... Leggi Tutto

scalpellatore

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpellatore /skalpel:a'tore/ (pop. scarpellatore) s. m. [der. di scalpellare] (f. -trice), non com. -1. (mest.) [operaio o artigiano che lavora la pietra o il marmo con lo scalpello] ≈ [→ SCALPELLINO [...] (1)]. 2. (mest.) [nell'industria siderurgica, operaio addetto al lavoro di sbavatura dei pezzi] ≈ sbavatore ... Leggi Tutto

laconico

Sinonimi e Contrari (2003)

laconico /la'kɔniko/ agg. [dal lat. Laconĭcus, gr. Lakōnikós, der. di Lákōn "lacedemone, spartano"] (pl. m. -ci). - 1. [della Laconia, antica regione della Grecia, e in partic. di Sparta] ≈ (lett.) lacedemone, [...] spartano. 2. (estens.) a. [di persona, che (come si tramandava degli spartani) non si dilunga in parole inutili] ≈ asciutto, conciso, di poche parole. ‖ taciturno. ↔ ciarliero, logorroico, loquace, prolisso, verboso. b. [di scritto o discorso, che ... Leggi Tutto

traversata

Sinonimi e Contrari (2003)

traversata s. f. [part. pass. femm. di traversare]. - 1. [azione di traversare o attraversare] ≈ attraversamento, passaggio, scavalcamento, superamento, varco. ● Espressioni: traversata pendolare → □. [...] 2. a. [trasferimento da una costa all'altra di un mare] ≈ passaggio, viaggio, [con un'imbarcazione] traghettamento, [con un'imbarcazione] (non com.) traghetto, [con mezzi aerei] trasvolata (la t. dell'Atlantico). b. [passaggio da un lato all'altro di ... Leggi Tutto

petto

Sinonimi e Contrari (2003)

petto /'pɛt:o/ s. m. [lat. pectus (-tŏris)] (pl. -i, ant. e raro le pèttora). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l'addome e costituisce la parte anteriore del torace] ↔ dorso. [...] ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto [mostrare contrizione, spec. ipocritamente] ≈ cospargersi il capo di cenere, pentirsi; prendere di petto [mettere decisione e risolutezza, o anche con eccessiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali