• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

motogasiera

Neologismi (2008)

motogasiera s. f. Motonave per il trasporto di gas liquefatti. ◆ Appena arrivati, l’altroieri con la motogasiera, sulla quale sembra si fossero imbarcati senza permesso a Gades in Tunisia alla fine della [...] scorsa settimana, i due clandestini erano stati respinti dalla polizia di frontiera nel porto di Augusta e fatti risalire sulla «Capo Argento» che stava per riprendere la navigazione, in direzione sempre di Gades. (Corriere della sera, 4 febbraio ... Leggi Tutto

livornino

Vocabolario on line

livornino s. m. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica, nome del tallero coniato a Firenze dai granduchi di Toscana per il commercio con il Levante, così chiamato perché al rovescio [...] portava la figurazione del porto e della fortezza di Livorno. ... Leggi Tutto

portégno

Vocabolario on line

portegno portégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. porteño, der. di Puerto (de los Buenos Aires), antica denominazione della città di Buenos Aires]. – Della città di Buenos Aires (propr. «del porto» [...] di Buenos Aires), capitale dell’Argentina. Come sost., abitante o nativo di Buenos Aires (v. anche bonaerense) ... Leggi Tutto

portuàrio

Vocabolario on line

portuario portuàrio agg. [der. di porto3]. – Che riguarda il porto o i porti (marittimi); è meno com. di portuale e si usa quasi esclusivam. in alcune locuz., come vigilanza p., impianti p. (o portuali). [...] semplicem. la portuaria, s. f.), corpo speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, istituito nel 1925 dal regime fascista, cui spettava il compito di vigilare, nei porti e a bordo delle navi, sul traffico di viaggiatori e merci. ... Leggi Tutto

portüóso

Vocabolario on line

portuoso portüóso agg. [dal lat. portuosus, der. di portus -us «porto3»]. – Ricco di porti, o anche di insenature adatte a servire da porto: una costa p.; estens., non. com., mare p., che bagna una costa [...] ricca di porti. ... Leggi Tutto

omissato

Neologismi (2008)

omissato p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] Cda «omissato» per quanto riguarda i punti relativi a investment banking e assicurazioni. I consiglieri dovranno inoltre lasciare discussi. (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 6, Economia & Porto). Derivato dal s. m. inv. lat. omissis con l’aggiunta ... Leggi Tutto

marsa

Vocabolario on line

marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, [...] ), di Malta (Marsa Muscetto) e anche della Sicilia, come residuo della dominazione medievale araba (infatti Marsala deriva da Marsa ῾Alī). 2. In geomorfologia, tipo di costa a fiordo che si insinua in strati rocciosi con disposizione orizzontale. ... Leggi Tutto

anti-Cina

Neologismi (2008)

anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, 18 ottobre 2003, p. 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione dei container dall’Oriente / «Più controlli per fermare gli ... Leggi Tutto

imballàggio

Vocabolario on line

imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. [...] libri, della cristalleria; i. di oggetti fragili; un i. accurato; tela, carta, cartone da i.; spedizione franco di porto e d’imballaggio. b. In senso concr., qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere ... Leggi Tutto

cancèllo²

Vocabolario on line

cancello2 cancèllo2 s. m. [der. di cancellare, come calco dell’ingl. cancelling (v. cancellare, nel sign. 2)]. – Nel traffico marittimo, annullamento di un contratto di noleggio di una nave mercantile, [...] quando questa si presenta al porto di caricamento in ritardo rispetto alla data stabilita o anche a quel termine ultimo (cancelling date) fissato nel contratto stesso con speciale clausola (clausola di c.), in considerazione delle imprevedibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali