• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

autoidentificarsi

Neologismi (2008)

autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] suo modo di esprimersi. «Sono tre le componenti che spingono i ragazzi a parlare in un certo modo - spiega - vi è la volontà di . (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 6, Economia&Porto). Composto dal confisso auto-1 aggiunto v. rifl. identificarsi. ... Leggi Tutto

imbottigliaménto

Vocabolario on line

imbottigliamento imbottigliaménto s. m. [der. di imbottigliare]. – Operazione dell’imbottigliare, cioè di rinchiudere in bottiglia, automaticamente o a mano, bevande, sostanze farmaceutiche o d’altro [...] genere. Anche con i sign. fig. del verbo: l’i. di un porto nemico, di un reparto di fanteria; fece una rapida inversione di marcia per evitare l’i. nel caos del traffico. ... Leggi Tutto

raccorciare

Vocabolario on line

raccorciare (tosc. raccorcire) v. tr. [comp. di r- e accorciare (o, rispettivam., accorcire)] (io raccórcio, ecc.; tosc. raccorcisco, raccorcisci, ecc.). – Lo stesso che accorciare, fare più corto: r. [...] . pass. raccorciato, tosc. raccorcito, e anticam. anche raccórcio, anche come agg.: una gonna raccorciata; questo crin raccorcio e sparto Ch’io porto (Ariosto); le gambe gli si erano piegate fino a battersi insieme; e sembravano raccorciate (Tozzi). ... Leggi Tutto

fideraggio

Neologismi (2008)

fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] i raggi: i preziosi voli di fideraggio dalla provincia italiana a Malpensa. Intatto resta il traffico previsto su Linate con la Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 7, Economia&Porto). Adattato dall’ingl. feederage (‘alimentazione, trasporto di raccordo ... Leggi Tutto

militariżżare

Vocabolario on line

militarizzare militariżżare v. tr. [dal fr. militariser, der. di militaire «militare1»]. – 1. Sottoporre temporaneamente, in tempo di guerra, cittadini o enti alla disciplina militare (v. militarizzazione): [...] , con apprestamenti bellici o con truppe una determinata zona: m. un porto, un tratto di costa, i confini. ◆ Part. pass. militariżżato, di apparecchi o di parti di apparecchi rispondenti a determinati requisiti, stabiliti dagli uffici tecnici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Singlish

Neologismi (2008)

Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare [...] dell’inglese («Singlish», «Pringlish») che, forse, riflettono altri valori culturali. (Diego Marconi, Sole 24 Ore, 16 dicembre 2007, p. 44, Lingue nel mondo). Dall’ingl. Singlish, a sua volta composto dal toponimo Sing(apore) e dal s. (Eng)lish. ... Leggi Tutto

smart city

Neologismi (2012)

smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una [...] qualità della vita. ◆ Cosma tira fuori le venticinque pagine di programma della lista per Genova […]: Genova città di porto, Genova polo di servizi science based, Polo culturale e dell’entertainment, la smart city, un osservatorio come controllo ... Leggi Tutto

soldare

Vocabolario on line

soldare v. tr. [der. di soldo] (io sòldo, ecc.), ant. – Assoldare, arruolare: soldando gente d’arme a cavallo e a piè (G. Villani); per s. insino al numero di quattromila fanti (Guicciardini); estens., [...] noleggiare, ingaggiare navi ed equipaggi: Soldando legni infino a Porto Venero (A. Pucci). ... Leggi Tutto

gràvido

Vocabolario on line

gravido gràvido agg. [dal lat. gravĭdus «aggravato» (e, nel femm., «incinta»), der. di gravis «grave, pesante»]. – 1. Di donna, e in genere della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza, [...] che è stata cioè fecondata e porta in sé il prodotto del concepimento; si usa di solito al femm., ed è sinon. meno com. di incinta riferito a donna, mentre si alterna con pregna riferito ad animale: essere, restare gravida; sua moglie è g. di sette ... Leggi Tutto

siracuṡano

Vocabolario on line

siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il [...] s., la varietà del dialetto siciliano parlato a Siracusa; con iniziale maiuscola, il S., il territorio della provincia di Siracusa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali