• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Storia [55]
Militaria [47]
Industria [33]
Diritto [31]
Religioni [25]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [20]
Geografia [19]
Industria aeronautica [18]

ponitóre

Vocabolario on line

ponitore ponitóre s. m. [der. di porre], ant. o raro. – 1. Chi pone. La parola è stata usata anticam. come equivalente di impositore (i p. di una tassa, di un tributo e sim.) o in qualche altra partic. [...] (Dante). 2. (f. -trice) Nella fabbricazione della carta a mano, era così chiamato l’operaio che, una volta realizzata contro un feltro. 3. Nell’ant. linguaggio marin. (anche ponitoio), piccolo porto da sbarco, rada, spec. nella locuz. buon ponitore. ... Leggi Tutto

dock

Vocabolario on line

dock 〈dòk〉 s. ingl. [voce di origine bassotedesca] (pl. docks 〈dòks〉), usato in ital. al masch. – Zona del porto sistemata a banchina, dove le navi da carico o da passeggeri possono accostarsi a terra [...] e compiere direttamente ogni operazione di carico e scarico ... Leggi Tutto

metanièro

Vocabolario on line

metaniero metanièro agg. [der. di metano]. – Che si riferisce al metano; che riguarda l’estrazione, la produzione, l’utilizzazione industriale del metano: industria m.; operai metanieri. Nave m. (o assol. [...] atmosferica e a temperatura di –160 °C), fornita di serbatoi di forma sferica o parallelepipeda, di acciaio al nichel o anche di lega leggera d’alluminio, con pareti isolate termicamente (nel porto di arrivo il metano liquido viene gassificato ... Leggi Tutto

maóna¹

Vocabolario on line

maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] armato, destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono manovrate le reti che chiudono la camera ... Leggi Tutto

porporèlla

Vocabolario on line

porporella porporèlla s. f. [etimo incerto; la presenza della voce nel tardo lat. mediev. (purpurella, sec. 13°) fa pensare a una derivazione dal lat. purpŭra «porpora», ma l’evoluzione semantica non [...] – Nell’ant. linguaggio marin., e tuttora in alcune zone della costa veneta orientale compresa Istria e Dalmazia, molo rovinato o non più in uso, argine o scogliera artificiale di massi di pietra per difesa della costa o come diga a riparo del porto. ... Leggi Tutto

intòppo

Vocabolario on line

intoppo intòppo s. m. [der. di intoppare]. – 1. Il fatto d’intoppare, di urtare contro qualche cosa; inciampo, ostacolo, difficoltà, in senso proprio e fig., e la cosa stessa, astratta o materiale, che [...] Sgombra il mago gli i. e curvo e basso Per l’angusto sentiero a gir s’adatta (T. Tasso). 2. ant. Scontro (in battaglia o che cavalchi, E va per farsi onor del primo i. (Dante); fig.: nel viso porto Segni ch’i’ ò presi a l’amoroso i. (Petrarca). ... Leggi Tutto

compagnàccio

Vocabolario on line

compagnaccio compagnàccio s. m. (f. -a) [pegg. di compagno2]. – Cattivo compagno, o compagno in una vita dissoluta. Storicamente, si chiamarono compagnacci un gruppo di giovani turbolenti avversi al [...] Savonarola e al regime di austerità da lui instaurato a Firenze, i quali nell’aprile 1498 guidarono l’attacco al convento di S. Marco che portò alla cattura del frate. ... Leggi Tutto

portorealista

Vocabolario on line

portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle [...] della Chevreuse a 10 km da Versailles (Port-Royal des Champs), in cui nel sec. 17° si ritirarono alcuni uomini di religione e di scienza, seguaci del giansenismo: le tesi teologiche p.; la pedagogia portorealista. 2. s. m. Esponente, seguace, fautore ... Leggi Tutto

posaréti

Vocabolario on line

posareti posaréti agg. e s. f. [comp. di posare e rete]. – Nave p. (o assol. posareti, s. f.), speciale tipo di nave militare (detta anche nave posaostruzioni) attrezzata per trasportare e sistemare [...] celermente in posto le ostruzioni difensive (retali e simili) a protezione contro armi e contro attacchi subacquei, attorno a una forza navale che si trova in porto o in rada aperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

camèlia

Vocabolario on line

camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde [...] mettere una c. all’occhiello; La signora dalle c., traduz. ital. del titolo (La dame aux camélias) di un romanzo (1848) e di un dramma (1852) di A. Dumas figlio, dai quali è stato tratto da F. M. Piave il libretto della Traviata musicata da G. Verdi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali