• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Matematica [91]
Diritto [89]
Fisica [47]
Storia [47]
Militaria [39]
Industria [37]
Religioni [36]
Medicina [29]
Biologia [26]
Lingua [24]

quadrimestralità

Vocabolario on line

quadrimestralita quadrimestralità s. f. [der. di quadrimestrale], non com. – Durata o periodicità quadrimestrale; rata o altra somma o quota da pagare a scadenze di quattro mesi. ... Leggi Tutto

preventivare

Vocabolario on line

preventivare v. tr. [der. di preventivo]. – 1. Fare un preventivo, calcolare in preventivo: abbiamo preventivato una spesa di ottanta euro; il totale delle spese è preventivato in centomila euro; anche, [...] stanziare la somma necessaria per una data spesa: per il viaggio ho preventivato mille euro. 2. Per estens., non com., prevedere, immaginare, spec. con riferimento a fatti poco piacevoli: questo ostacolo non l’avevo preventivato; bisogna p. qualche ... Leggi Tutto

quàdruplo

Vocabolario on line

quadruplo quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] q. di 10; esige il q. di quanto gli abbiamo offerto; anche con uso assol.: obbligazioni che rendono il quadruplo. 2. a. In matematica, elemento q., che deve essere contato quattro volte, perché ottenuto nel caso in cui quattro elementi coincidono; in ... Leggi Tutto

tensoriale

Vocabolario on line

tensoriale agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, [...] e contemplano la possibilità di effettuare operazioni algebriche fra tensori (somma, prodotto, ecc.); prodotto t. di due vettori, il tensore che ha per componenti i nove prodotti tra le componenti dei due vettori; carattere t. di un ente, la ... Leggi Tutto

consumare²

Vocabolario on line

consumare2 consumare2 v. tr. [dal lat. consummare «sommare, compiere», comp. di con- e summa «somma»]. – Compiere, condurre a termine: c. un delitto; c. il matrimonio, renderlo compiuto attraverso il [...] primo rapporto sessuale dei due coniugi. Cristo consumò il sacrificio, con la sua passione e morte. ◆ Part. pass. consumato, anche come agg. (v. consumato1) ... Leggi Tutto

iṡobàrico

Vocabolario on line

isobarico iṡobàrico agg. [der. di isobaro] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, lo stesso che isobaro. 2. In meteorologia, linee i., lo stesso che (linee) isobare (v. isobaro); distribuzione i., l’andamento [...] assumere su una data superficie (per es., ciclone, anticiclone, cuneo). 3. In fisica nucleare, di trasmutazione nucleare che conduca a un nucleo isobaro di quello di partenza. 4. In matematica, detto di un polinomio le cui variabili siano corredate ... Leggi Tutto

ottuṡàngolo

Vocabolario on line

ottusangolo ottuṡàngolo agg. [dal lat. tardo obtusiangŭlus, comp. di obtusus «ottuso» e angŭlus «angolo»]. – In geometria, triangolo o., triangolo avente un angolo ottuso (e gli altri due necessariamente [...] acuti, giacché la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti). ... Leggi Tutto

devïanza

Vocabolario on line

devianza devïanza s. f. [der. di deviare]. – 1. Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in partic., in sociologia, la non conformità agli [...] gruppo o sottogruppo sociale di appartenenza, e più spesso a quelli del gruppo dominante, il quale, non potendo e portanza. 3. In statistica, d. di una serie numerica, la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

contàbile

Vocabolario on line

contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] destinatario dell’avvenuto addebitamento o accreditamento di una data somma in un conto (in questo sign. anche sostantivato portafoglio, funzionario delegato dal direttore generale del Tesoro a esercitare il servizio di portafoglio avente per oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rinquartare

Vocabolario on line

rinquartare v. tr. e intr. [comp. di r- e inquartare]. – 1. tr., ant. o raro. a. Moltiplicare per quattro, quadruplicare. b. Dividere per quattro. c. Ripetere per la quarta volta un’operazione. d. Accrescere [...] di un quarto, negli incanti, la somma proposta. 2. intr. (aus. avere), raro. Nel gioco del biliardo, tirare di rinquarto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 60
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali