• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Matematica [91]
Diritto [89]
Fisica [47]
Storia [47]
Militaria [39]
Industria [37]
Religioni [36]
Medicina [29]
Biologia [26]
Lingua [24]

scapolite

Vocabolario on line

scapolite s. f. [comp. del lat. scapus «fusto, asta» e di -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale tetragonale che dà il nome a un gruppo di minerali (serie della s.) costituiti da [...] o traslucide sono talora usate come gemme. In Italia si rinvengono nei calcari metamorfici dell’Adamello, nei proietti vulcanici del monte Somma, e nell’Isola d’Elba; le varietà usate come gemma provengono dal Brasile, dal Madagascar, dalla Birmania. ... Leggi Tutto

contestüale

Vocabolario on line

contestuale contestüale agg. [der. di contesto2]. – 1. Del contesto, che si riferisce al contesto di un discorso, di una frase: il significato di una parola può variare a seconda della sua posizione [...] nell’immediatezza di un altro fatto: atto c.; evento contestuale. ◆ Avv. contestualménte, contemporaneamente, nel medesimo tempo: reati commessi contestualmente; il versamento della somma deve avvenire contestualmente alla firma del contratto. ... Leggi Tutto

telegràfico

Vocabolario on line

telegrafico telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, [...] al suo corrispondente estero di versare alla persona indicata una somma in moneta estera; cambio t., la quotazione dei versamenti vaglia2. 2. fig. Stile t., estremamente conciso, simile a quello con cui vengono compilati, anche per economia di spesa, ... Leggi Tutto

collegialità

Vocabolario on line

collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire [...] dell’epoca repubblicana, principio secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium era investito della somma dei poteri spettanti alla magistratura: ciascuno poteva quindi dare istruzioni, emanare ordini, compiere atti inerenti all ... Leggi Tutto

mescolaménto

Vocabolario on line

mescolamento mescolaménto s. m. [der. di mescolare]. – 1. Il fatto, l’azione, l’operazione di mescolare o di mescolarsi, soprattutto di due o più cose, elementi, sostanze: il m. dell’acqua col vino; [...] di più movimenti, vibrazioni, onde, radiazioni o segnali, a volte semplicemente per rinforzarne gli effetti e altre volte per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ... Leggi Tutto

órma

Vocabolario on line

orma órma s. f. [der. di ormare]. – 1. Segno, impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno: imprimere, lasciare, stampare le proprie o. sulla sabbia; i sentieri si perdevano [...] per l’orrida via Sento l’orma dei passi spietati, versi dell’opera verdiana Un ballo in maschera, a. 2o, sc. 3a (libretto di A. Somma); il suo orecchio cercava di percepire tra quei lontani brontolii di cannoni le o. delle pattuglie che perlustravano ... Leggi Tutto

bancogiro

Vocabolario on line

bancogiro s. m. [comp. di banco «banca» e giro]. – Operazione di trasferimento di una somma dal conto intestato a un correntista al conto di altro correntista della stessa banca. Anche il titolo (altrimenti [...] detto chèque o assegno bancario) emesso da un correntista e contenente l’ordine alla banca di eseguire il suddetto trasferimento ... Leggi Tutto

distrarre

Vocabolario on line

distrarre (ant. distràere) v. tr. [dal lat. distrahĕre, propr. «tirare in varie direzioni, tirare qua e là», comp. di dis-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Propr. (ma raro), tirare in [...] d. lo sguardo da un oggetto; non distraendo le sue forze in altri luoghi (Guicciardini); in partic., d. una somma, stornarla, rivolgerla a un uso diverso da quello per cui era destinata: d. parte dei fondi di una società per finanziare un partito. 2 ... Leggi Tutto

addèndo

Vocabolario on line

addendo addèndo s. m. [dal lat. addendum, gerundivo neutro di addĕre «aggiungere»]. – Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell’operazione di addizione: mutando l’ordine degli a. la somma non cambia. ... Leggi Tutto

piccolézza

Vocabolario on line

piccolezza piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di [...] scontento per la p. del compenso); ecc. Con riferimento a qualità morali o intellettuali, esprime in genere un giudizio di bisogna prendersela per queste p.; o anche, in determinate frasi, somma di scarsa entità, oggetto o dono di poco valore, e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Enciclopedia
gioco a somma zero
gioco a somma zero gioco a somma zero → gioco.
SOMMA
SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali