disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] ” o «bloccato». Anzi, i confini me li ha fatti varcare quasi tutti, e se a volte non è accaduto è stata colpa delle barriere architettoniche incontrate per la negligenza di chi un certo spazio lo ha amministrato male, non rendendolo accessibile ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] sul cambiamento climatico». (Mario Pierro, Manifesto.it, 13 giugno 2024, Economia) • Non sembra destinata a finire presto la guerra dei dazi scoppiata tra l’Ue e la Cina. Alle misure sanzionatorie imposte pochi giorni fa da Bruxelles (e approvate con ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] sempre più estrema delle sue posizioni. (Luca Steinmann, Limesonline.com, 4 luglio 2024, Rivista) • Secondo la Fondazione Rosa Luxemburg tra il 2019 e il 2023, a livello locale 120 proposte sono state votate dall'AfD e dalla Cdu (o altri partiti ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] scia di propellente di uno dei molti razzi Falcon 9 di SpaceX, che vengono ormai lanciati a ritmo di (quasi) due alla settimana, alternandosi tra la celebre base di Cape Canaveral e quella californiana di Vandenberg. Ci si dovrà abituare sempre di ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] scommette sui Piwi, vitigni resistenti alle malattie fungine. [Helmuth Köcher] "L’importanza e la valenza di queste varietà è la capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Il Solaris, ad esempio, in Alto Adige è coltivato fino ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare Salvini”, Fiorella Mannoia, Selvaggia Lucarelli conducono la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha 6000 dipendenti in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di dipendenti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] del merito, dell'X-factor, l'X-toto che certo abbrevia la parola "totalizzatore", ma forse sta per "tutto", totus tuus era il motto di papa Wojtyla dedicato a Maria. (Francesco Merlo, Repubblica.it, 9 febbraio 2021, Podcast) • Una parola bruttissima ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] proposte di turismo esperienziale di grande appeal. (FoodAffairs.it, 14 aprile 2023) • Con la riforma delle regole Ue su Dop e Igp potrebbe decollare anche il turismo a denominazione d'origine. Tra le novità della bozza di regolamento che nei giorni ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] (Pirandello); è tutta r.!, di scritti o discorsi privi di sincerità e impegno. Con riferimento a modi di agire e di comportarsi: la r. dei modelli di vita esaltati dal fascismo, o di certi atteggiamenti dannunziani; un bel gesto che è più frutto ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] potenza occupante e quella occupata, o. convenzionale postbellica, quella che perdura oltre la fine della guerra, in base a una disposizione del trattato di pace. 2. a. Ogni lavoro, attività, faccenda che tenga occupati, in cui s’impieghi il proprio ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...