• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

à la coque

Sinonimi e Contrari (2003)

à la coque /ala'kɔk/ locuz. fr. (propr. "al guscio"), usata in ital. come agg., invar. - (gastron.) [di uovo tenuto per pochi minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli leggermente] [...] ≈ ↑ bollito, lesso, sodo, (fam.) tosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

à la page

Sinonimi e Contrari (2003)

à la page /ala'paʒ/ locuz. fr. (propr. "alla pagina [ultima]", cioè alla più aggiornata), usata in ital. come agg., invar. - [che segue l'ultima moda: una persona molto à la page] ≈ aggiornato, al corrente, [...] alla moda, in, up-to-date. ↔ antiquato, démodé, fuori moda, obsoleto, out, sorpassato, superato ... Leggi Tutto

à la carte

Sinonimi e Contrari (2003)

à la carte /ala'kart/ locuz. fr. (propr. "alla carta"), usata in ital. come agg. e avv. - ■ agg. invar. [di pasto fatto al ristorante scegliendo i piatti dal menu: pranzo à la carte] ≈ alla carta. ↔ a [...] prezzo fisso. ■ avv. [scegliendo i piatti dal menu: mangiare à la carte] ≈ e ↔ [→ À LA CARTE agg.]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

a-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

a-¹ (davanti a voc. ad-) [lat. ad-]. - Pref. di verbi composti, der. dal lat. o formati in epoca posteriore; indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre [...] (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. significò "empire interamente"); nella lingua ital. si è particolarmente sviluppata la funz. derivativa, da agg., sost. o da altri verbi, e con questa funz. è tuttora produttivo: dolce - addolcire ... Leggi Tutto

là

Sinonimi e Contrari (2003)

là avv. [lat. illāc]. - [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là] ≈ (non com.) colà, ivi, lì. ↔ (lett., tosc.) costà, [...] per allontanarsi] ≈ farsi (o tirarsi) da parte, scansarsi, scostarsi, spostarsi. ▲ Locuz. prep.: al di là 1. [di là da un luogo, dall'altra parte: passare al di là] ≈ avanti, oltre, trascendere. ↔ al di qua. 2. (fig.) [il mondo che ci attende dopo ... Leggi Tutto

la

Sinonimi e Contrari (2003)

la s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell'inno di s. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse le note musicali], invar. - (mus.) [nome della sesta nota della scala [...] scala di do)] ● Espressioni: fig., dare il la [fare in modo che qualcosa abbia inizio, con la prep. a: dare il la a una conversazione] ≈ avviare, cominciare, dare avvio (o inizio o il via), incominciare, iniziare, intraprendere. ↔ concludere, finire ... Leggi Tutto

vis-à-vis

Sinonimi e Contrari (2003)

vis-à-vis /viza'vi/ locuz. avv. e s. m., fr. (propr. "viso a viso"). - ■ avv. [in posizione frontale, anche con la prep. con: stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario politico] ≈ (a) faccia [...] a faccia, di fronte, dirimpetto. ■ s. m. (arred.) [mobile costituito da due poltrone, poste una di fronte all'altra] ≈ amorino, causeuse. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] uomini e donne: i problemi di tutti gli u. e le donne che lavorano. Parallelamente a quest’uso, si preferisce oggi usare la desinenza femm. se ci si rivolge a donne, anche per nomi di professione e di ruolo prima usati solo al masch. (avvocata ... Leggi Tutto

seguire

Sinonimi e Contrari (2003)

seguire [lat. sĕqui "accompagnare; seguire"] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro; [...] proposte culturali, di costume e sim.: s. la moda, una tendenza] ≈ adeguarsi (a), conformarsi (a), uniformarsi (a). ↔ respingere, ribellarsi (a), rifiutare. 5. (fig.) a. [essere attento a quanto altri dice, accompagnandolo nel suo processo logico: s ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] generici di c. sono nervoso e ansioso. Il primo agg. indica preferibilmente chi tende ad alzare la voce, a trattare male gli altri, oppure a manifestare le proprie inquietudini mediante alcuni tic: ebbe due o tre colpetti di riso nervoso (G. Verga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali