immolare
v. tr. [dal lat. immŏlare, comp. di in-1 «sopra» e mola «farina di farro»] (io immòlo, ecc.). – Nella religione pagana, aspergere di farro tostato e macinato e sale (mola salsa) la vittima destinata [...] proprio benessere, per il bene comune; se cancellassi le ore immolate al nulla, Non resterebbe l’età di un neonato – L’aborto che qui scrive (Valerio Magrelli); più com. il rifl., far sacrificio di sé, offrirsi vittima: Cristo si immolò sul Calvario ...
Leggi Tutto
stirpe
s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] 545-555 del codice penale, ora abrogati, che definiva delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe atti quali l’aborto, l’incitamento a pratiche contro la procreazione e altri affini. d. Nel linguaggio dell’antropologia culturale e sociale, è ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] , 13 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Il presidente lombardo Roberto Formigoni si è fatto le sue linee guida per l’aborto terapeutico, quello effettuato oltre i tre mesi di gravidanza. Il provvedimento fissa in 22 settimane e tre giorni il termine ...
Leggi Tutto
Jobs act
(Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆ «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] e già 'renziani' del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari e alle destre estreme, per sancire che l'aborto non è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e legale. Meglio dirottare l'attenzione dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce. A Bolzano, per esempio, c' è un solo medico abortista per tutta la provincia. A Como, dove gli obiettori sono il cento per cento, a garantire il servizio interviene un medico gettonista ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] conseguenza permette di comprendere sfaccettature complesse di questioni per le quali lottiamo (ad esempio violenza di genere, aborto, diritti delle persone transgender, delle persone disabili o migranti) e aiuta ogni persona a non sentirsi isolata ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] violenza sistemica contro le donne e le persone LGBTQ+. Rivendicano diritti come l'accesso alla salute e all'aborto, criticando i tagli ai centri antiviolenza e la mancanza di prospettive transfemministe nei programmi scolastici. Manifestano anche in ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] del retrogradismo e del bigottismo. Vogliamo poi parlare dei relatori? Ci sono persone che dicono che chi pratica l’aborto è una donna cannibale o che l’omosessualità si può curare. Sto leggendo delle cose da Torquemada [...]". (Gisella Ruccia ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente l’aborto è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia nel testo (con una sola eccezione all’art. 1) il termine aborto è sostituito con la perifrasi ‘interruzione volontaria della gravidanza’. La legge...
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità...