• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [46]
Botanica [11]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Anatomia [1]

bdèllidi

Vocabolario on line

bdellidi bdèllidi s. m. pl. [lat. scient. Bdellidae, der. del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – Famiglia di acari, di colore generalmente rosso brillante, predatori, che vivono nel suolo o nelle derrate alimentari. ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] di una parziale nutrizione autotrofa. I principali parassiti del corpo umano sono microrganismi (batterî, protozoi, virus), vermi, insetti, acari, ma in medicina si designano come parassiti solo quelli di origine animale; nell’uso com., invece, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

parassitare

Vocabolario on line

parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. [...] In biologia, vivere come parassita a spese di un organismo: gli acari che parassitano i roditori; soggetti parassitati dalla tenia. ... Leggi Tutto

fitòptidi

Vocabolario on line

fitoptidi fitòptidi s. m. pl. [lat. scient. Phytoptidae, dal nome del genere Phytoptus (sinon. di Eriophyes), deformazione di Phytocoptes, comp. di phyto- «fito-» e tema del gr. κόπτω «tagliare»]. – [...] Famiglia di acari, sinon. di eriofidi. ... Leggi Tutto

fitoptocecìdio

Vocabolario on line

fitoptocecidio fitoptocecìdio s. m. [comp. del nome del genere Phytoptus (v. fitoptidi) e cecidio]. – In botanica, galla determinata dagli acari eriofidi. ... Leggi Tutto

fitoptòṡi

Vocabolario on line

fitoptosi fitoptòṡi s. f. [der. del nome del genere Phytoptus (v. fitoptidi)]. – Malattia della vite, detta anche erinosi, provocata da acari della specie Eriophyes (o Phytoptus) vitis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

analgèṡidi

Vocabolario on line

analgesidi analgèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Analgesidae, der. del gr. ἀναλγής «senza dolore»]. – Famiglia di acari sarcoptoidei, che comprende moltissime specie, parassite degli uccelli: vivono gregarî [...] sulle penne, tra le barbe o nel canale della rachide, e si nutrono della sostanza cornea o di grasso ... Leggi Tutto

epìmero²

Vocabolario on line

epimero2 epìmero2 s. m. [comp. di epi- e -mero]. – 1. Nell’embrione dei vertebrati, la porzione dorsale del mesoderma del tronco, la cui cavità è detta miocele; da esso prenderanno origine muscoli, vertebre [...] e parte del derma. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico caudale. b. La porzione dorsale della pleura. 3. Negli acari, lo sclerite ventrale. ... Leggi Tutto

aràcnidi

Vocabolario on line

aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) e una parte posteriore (addome o opistosoma). Caratteristiche di questa classe sono le 6 paia di arti cefalotoracici, di cui il primo paio ... Leggi Tutto

pseudoscàbbia

Vocabolario on line

pseudoscabbia pseudoscàbbia s. f. [comp. di pseudo- e scabbia]. – In medicina e veterinaria, dermatosi pruriginosa che può colpire molti animali e anche l’uomo, provocata da varietà di acari del genere [...] sarcopte, diversi dall’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Acari
Zoologia Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali,...
acarodomazio
Ricettacolo di acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario: ciuffi di peli agli angoli delle nervature (diverse specie di tigli), ripiegamento del margine della lamina (Quercus robur), fossette senza peli (caffè) o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali