• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [46]
Botanica [11]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Chimica [3]
Alimentazione [3]
Anatomia [1]

epìstoma

Vocabolario on line

epistoma epìstoma s. m. [comp. di epi- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, piccola piastra chitinosa che limita la parete anteriore della bocca dei briozoi, foronidei, brachiopodi e acari. ... Leggi Tutto

gamàṡidi

Vocabolario on line

gamasidi gamàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Gamasidae, dal nome del genere Gamasus]. – In zoologia, famiglia di piccoli acari, frequenti nel muschio, nel fogliame marcio e sotto i sassi; sono forniti di [...] mandibole a forma di pinze, e si comportano come parassiti o come commensali di quasi tutti i volatili da cortile e i mammiferi domestici, talvolta perfino dell’uomo ... Leggi Tutto

prostigmati

Vocabolario on line

prostigmati s. m. pl. [lat. scient. Prostigmata, comp. di pro-2 e gr. στῖγμα -ατος «punto», qui «stigma»]. – In zoologia, gruppo di acari terrestri e acquatici, caratterizzati dalla posizione degli stigmi, [...] se presenti, nella parte anteriore del corpo ... Leggi Tutto

scidmènidi

Vocabolario on line

scidmenidi scidmènidi s. m. pl. [lat. scient. Scydmaenidae, dal nome del genere Scydmaenus, formato sul gr. σκυδμαίνω «essere irritato» (in glosse σκύδμαινος «triste, tetro»)]. – Famiglia di piccoli [...] insetti coleotteri stafilinoidei, che vivono nei formicai o sotto le cortecce degli alberi, o fra detriti e nel legno marcescente, dove pare si nutrano di acari. ... Leggi Tutto

ectoparassita

Vocabolario on line

ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, [...] l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe, ecc.); come agg.: specie e., insetti ectoparassiti. ... Leggi Tutto

demodèce

Vocabolario on line

demodece demodèce s. m. [lat. scient. Demodex, comp. del gr. δέμας «corpo, forma del corpo» e δήξ δηκός «verme, tarlo», dal tema di δάκνω «mordere»]. – Genere di acari microscopici della famiglia demodecidi, [...] al quale appartiene l’acaro dei peli (Demodex folliculorum), causa della rogna demodectica (v. demodectico). ... Leggi Tutto

demodecidi

Vocabolario on line

demodecidi demodècidi (o demodìcidi) s. m. pl. [lat. scient. Demodecidae o Demodicidae, dal nome del genere Demodex «demodece»]. – In zoologia, famiglia di acari, che comprende il genere demodece, con [...] diverse specie e sottospecie parassite dell’uomo e di altri animali: hanno corpo vermiforme piccolissimo con addome allungato e striato trasversalmente, e quattro paia di zampe terminanti con due uncini ... Leggi Tutto

notostigmati

Vocabolario on line

notostigmati s. m. pl. [lat. scient. Notostigmata, comp. di noto-1 e gr. στίγμα -ατος «punto», qui «stigma»]. – In zoologia, sottordine di acari, comprendente poche specie che vivono in luoghi aridi, [...] caratterizzate da una segmentazione piuttosto netta dell’addome e da quattro paia di stigmi nella regione dorsale ... Leggi Tutto

erìneo

Vocabolario on line

erineo erìneo s. m. [lat. scient. erineum, dal gr. ἐρίνεος «lanoso»]. – Galla determinata da acari eriofidi su foglie di varie piante, alle quali provoca la malattia detta erinosi. ... Leggi Tutto

erinòṡi

Vocabolario on line

erinosi erinòṡi s. f. [der. del lat. scient. erineum (v. erineo), col suff. -osi]. – Malattia delle foglie della vite, del noce, ecc.: si manifesta con produzione sovrabbondante di peli che a guisa di [...] feltro coprono notevole parte della faccia inferiore della foglia; ritenuta un tempo causata da un fungo, è invece dovuta all’azione di acari che soggiornano sulla foglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Acari
Zoologia Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali,...
acarodomazio
Ricettacolo di acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario: ciuffi di peli agli angoli delle nervature (diverse specie di tigli), ripiegamento del margine della lamina (Quercus robur), fossette senza peli (caffè) o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali