• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [9]
Geografia [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Geologia [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Relativita e gravitazione [2]
Lingua [2]
Musica [1]

anti-g

Vocabolario on line

anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione [...] ad alte velocità, e indispensabile nell’astronautica, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

multipèndolo

Vocabolario on line

multipendolo multipèndolo s. m. [comp. di multi- e pendolo]. – Apparecchio usato per la misurazione dell’accelerazione di gravità terrestre, costituito di più pendoli (bipendolo, tripendolo, quadripendolo [...] geodetico) identici, oscillanti contemporaneamente ... Leggi Tutto

gravimetrìa

Vocabolario on line

gravimetria gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e [...] alla misurazione dell’accelerazione di gravità. 2. In chimica, l’insieme dei metodi di analisi gravimetrica. ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] aeronautica, v. apparente, la direzione dell’accelerazione indotta su una particella materiale da tutte le forze esterne e vincolari meno quella di attrazione; coincide spesso con il centro di gravità del velivolo. c. Esercizio ginnastico nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] quando si cessa di pedalare permettendo di proseguire la corsa per solo effetto dell’impulso ricevuto o della gravità. 2. a. a scatti). b. Nello sport, accelerazione rapida e improvvisa dell’andatura (spec. di corridori a piedi, in bicicletta, ecc ... Leggi Tutto

ultracentrìfuga

Vocabolario on line

ultracentrifuga ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni [...] raggio), nella quale si possono raggiungere accelerazioni fino a oltre un milione di volte l’accelerazione di gravità. Le ultracentrifughe rappresentano un insostituibile strumento di indagine nel campo della chimica macromolecolare (determinazione ... Leggi Tutto

cinètico

Vocabolario on line

cinetico cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] permanente, il rapporto tra il quadrato della velocità media della corrente e il doppio dell’accelerazione di gravità (rappresenta l’energia cinetica dell’unità di peso del liquido in movimento). Arte c. (o arte del movimento), forma d’arte diffusasi ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] , gm = grammo massa, gp = grammo peso); in meccanica, g è simbolo dell’accelerazione di gravità. Nella forma maiuscola puntata, G. è abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano con questa consonante (Gabriele, Ginevra, ecc.); in elettrologia, G ... Leggi Tutto

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] massa del chilogrammo campione. b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale, cioè al livello ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la somma della quota piezometrica e dell’altezza cinetica v2/2g (essendo v la velocità del liquido nel punto considerato e g l’accelerazione di gravità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
gravita, accelerazione di
gravita, accelerazione di gravità, accelerazione di → gravità; → accelerazione.
gimetro
gimetro gìmetro [Comp. di g, simb. dell'accelerazione di gravità, e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. data correntemente ad accelerometri la cui scala sia graduata in multipli dell'accelerazione di gravità, usati partic. nell'aeronautica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali