• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Industria [1]

-eria

Sinonimi e Contrari (2003)

-eria [dal fr. -erie, der. del lat. -arius, col suff. lat. -ia accentato come nell'analogo suff. gr. -ía]. - Suff. derivativo di nomi di luoghi di attività (acciaieria, birreria, distilleria, falegnameria, [...] libreria, macelleria), di nomi con valore collettivo (argenteria, artiglieria, biancheria, fanteria, tifoseria), di nomi astratti, spesso spreg., tratti da agg. o sost. usati attributivamente (fantasticheria, ... Leggi Tutto

ferriera

Sinonimi e Contrari (2003)

ferriera /fe'r:jɛra/ s. f. [dal fr. ferrière]. - (industr.) [stabilimento siderurgico per la trasformazione dei lingotti in profilati, lamiere, fili, tubi, ecc.] ≈ fonderia. ‖ acciaieria. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Asthöwer, Fritz
Industriale metallurgico (Colonia 1835 - Essen 1913); nel 1868 progettò e costruì l'acciaieria di Annen e, quando questa fu nel 1886 acquistata dal Krupp, A. entrò nella direzione di quel gruppo e contribuì molto al suo sviluppo.
Kuznecov, Vasilij Vasil´evič
Uomo politico sovietico (Sofilovko, Gor´kij, 1901 - Mosca 1990). Operaio in una acciaieria, quindi ingegnere, dal 1931 al 1934 si specializzò negli USA. Tornato in patria, dal 1940 al 1945 fu vicecapo della pianificazione. Nel marzo 1953 fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali