• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [2]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

accordatura

Vocabolario on line

accordatura s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione praticato in uno strumento (per es. nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta: dal sol 2 della quarta corda al re 3 della terza, ... Leggi Tutto

scordare²

Vocabolario on line

scordare2 scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. [...] : sonando, il pianoforte si scorda (Pirandello). ◆ Part. pass. scordato, anche come agg., che ha perso l’accordatura: un vecchio piano scordato; non senti com’è scordato il tuo violino?; per estens., stonato: cantava con la sua voce ancora scordata ... Leggi Tutto

steel guitar

Vocabolario on line

steel guitar 〈stìil ġitàa〉 locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars 〈... ġitàa∫〉), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale, variante più sofisticata della chitarra hawaiana, [...] impiego nella musica country; mediante l’uso di una pedaliera, di alcune levette azionabili con i ginocchi e, talora, di due tastiere affiancate, il suonatore può cambiare l’accordatura dello strumento anche durante l’esecuzione di uno stesso brano. ... Leggi Tutto

violòtta

Vocabolario on line

violotta violòtta s. f. [der. di viola2]. – Strumento musicale, tipo di viola di proporzioni maggiori della viola normale e accordatura sol-re-la-mi, usato in qualche orchestra tedesca. ... Leggi Tutto

tabla

Vocabolario on line

tabla s. f. [dal hindī tablā]. – Tamburo a una sola pelle molto diffuso in India, Afghanistan e Pakistan, di circa 30 cm di altezza e 20 cm di diametro: l’accordatura della membrana avviene mediante [...] piccoli cilindri di legno scorrevoli, posti tra il fusto e le cinghie di cuoio che servono per allacciare la pelle stessa; percosso con le dita e collocato tra le gambe dell’esecutore, è generalmente suonato ... Leggi Tutto

scordaménto²

Vocabolario on line

scordamento2 scordaménto2 s. m. [der. di scordare2], non com. – Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura. ... Leggi Tutto

scordatura

Vocabolario on line

scordatura s. f. [der. di scordare2]. – 1. Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura. 2. Pratica di intonare le corde di uno strumento musicale, spec. i violini, ad altezza [...] diversa dalla normale, per rendere possibile, oppure più facile o più brillante, l’esecuzione di alcuni passi e accordi ... Leggi Tutto

accordare

Vocabolario on line

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] frequenza di un altro. In radiotecnica, a. un radioricevitore, un amplificatore a radiofrequenza, sintonizzarli. d. Eseguire l’accordatura di una racchetta da tennis, dando alle corde la giusta tensione. 3. Concedere una cosa richiesta, permettere ... Leggi Tutto

accordìo

Vocabolario on line

accordio accordìo s. m. [der. di accordare]. – Accordatura monotona e noiosa di strumenti musicali. ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] pesante, cherosene, gasolio). 9. Nel linguaggio musicale, con riferimento a strumenti a fiato, il termine è usato come sinon. di accordatura (cioè tonalità in cui lo strumento è accordato): per es., della tuba bassa si hanno tagli in fa e in si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
accordatura
Operazione dell’intonare uno strumento o due o più corpi sonori fra di loro. Il termine indica anche il sistema d’intonazione praticato in uno strumento: per es., nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta.
scordatura
scordatura Modificazione dell’accordatura normale di uno strumento musicale a corda per ottenere determinati effetti o per risolvere particolari problemi tecnico-esecutivi. Già noto ai liutisti, il procedimento fu adottato abbastanza spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali