• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [39]
Biologia [13]
Industria [10]
Medicina [9]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [4]
Alta moda [3]

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] generico di sostanze di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in acqua, costituite da un miscuglio di trigliceridi contenenti acidi grassi con numero pari di atomi di carbonio, compreso in genere tra 12 e 18, oltre a piccole quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] più o meno grandi di resina; s. verde, preparato con olio di sansa di oliva grezzo. S. metallici, composti degli acidi grassi e resinosi con metalli diversi da quelli alcalini, insolubili in acqua, generalm. preparati per doppio scambio con un sapone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] per condire verdure e paste. 2. Olî animali: esteri della glicerina e degli acidi grassi, presenti negli animali terrestri e marini, spesso distinti in olî e in grassi, secondo che siano o no liquidi a temperatura ambiente. Gli olî ricavati da pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

olèico

Vocabolario on line

oleico olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o per idrogenazione di acidi grassi polinsaturi, è un liquido oleoso di color giallo o rosso ... Leggi Tutto

saponificazióne

Vocabolario on line

saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] in glicerina e acidi grassi, effettuata per lo più con acqua in presenza di catalizzatori (alcali, acidi minerali, acidi organici) a caldo, o con vapor d’acqua sotto pressione, o con enzimi; più genericam., in chimica organica, qualsiasi processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ġlicèride

Vocabolario on line

gliceride ġlicèride s. m. [der. di glicero-, col suff. -ide]. – In chimica organica, nome degli esteri della glicerina con acidi grassi; secondo il numero dei gruppi alcolici esterificati si distinguono [...] contengano un solo tipo di radicale acido o più di uno si hanno g. semplici e g. misti; sono molto diffusi in natura, spec. quelli contenenti acidi con numero di atomi di carbonio da 4 a 18, come costituenti dei grassi animali e vegetali, e prendono ... Leggi Tutto

tallòlio

Vocabolario on line

tallolio tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), [...] odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e raffinazione, nella flottazione dei minerali, nella preparazione di emulsioni bituminose, in quella di detergenti, adesivi, plastificanti, lubrificanti, e come fonte di acidi grassi e resinici. ... Leggi Tutto

esteraṡi

Vocabolario on line

esterasi esteraṡi s. f. [der. di estere, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi che catalizzano la scissione idrolitica degli esteri di acidi organici o inorganici: tra i primi [...] le lipasi, che scindono i grassi neutri in acidi grassi e glicerina, le lecitinasi, ecc., tra i secondi le fosfatasi e le solfatasi. ... Leggi Tutto

adrenoleucodistrofìa

Vocabolario on line

adrenoleucodistrofia adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] catena lunga, caratterizzato dall’accumulo di colesterolo, esterificato con tali acidi grassi nei perossisomi, soprattutto della sostanza bianca del sistema nervoso e del surrene; colpisce i giovani maschi e si manifesta con gravi turbe neurologiche ... Leggi Tutto

metilossidazióne

Vocabolario on line

metilossidazione metilossidazióne s. f. [comp. di metil- e ossidazione]. – Processo biochimico, detto anche omegaossidazione, che consiste nella formazione ed escrezione di acidi grassi dicarbossilici [...] in animali da esperimento cui siano stati somministrati acidi grassi di 6-12 atomi di carbonio: è dovuto all’esistenza di sistemi enzimatici capaci di ossidare il gruppo metilico terminale (cioè quello con l’atomo di carbonio in posizione omega) dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
NEFA
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i processi di lipolisi nel tessuto adiposo...
prostaglandine
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte ubiquitariamente nell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali