• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

arsinóso

Vocabolario on line

arsinoso arsinóso agg. [der. di arsin(ico), col suff. -oso]. – Acido a.: nome generico degli acidi organici dell’arsenico trivalente, di formula R2AsOH, dove R indica un radicale monovalente idrocarburico. ... Leggi Tutto

fosfito

Vocabolario on line

fosfito s. m. [der. di fosf(oroso), col suffisso chim. -ito]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforoso: f. neutri, f. acidi, secondo che due o uno solo degli atomi d’idrogeno siano stati sostituiti [...] da atomi metallici. Tra gli esteri (detti mono- e dialchilici a seconda dei radicali alchilici contenuti nella molecola) sono importanti il f. di guaiacolo, il f. di creosoto, usati in medicina, e alcuni ... Leggi Tutto

fosfodiestèrico

Vocabolario on line

fosfodiesterico fosfodiestèrico agg. [der. di fosfodiestere] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo al fosfodiestere: legame f., quello presente, per es., nei nucleotidi degli acidi nucleici. ... Leggi Tutto

chebulìnico

Vocabolario on line

chebulinico chebulìnico agg. [der. del fr. chébule, ital. ant. chèbulo o chèbolo, nome di un mirabolano, frutto fornito dalla pianta della specie Terminalia chebula] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto [...] organico, sostanza tannica contenuta nei mirabolani, che con acidi minerali si idrolizza in glicosio e acido gallico; ha azione astringente e antidiarroica. ... Leggi Tutto

fosfolipide

Vocabolario on line

fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel [...] complessi derivati dalla glicerina (lecitine, cefaline, ecc.) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi grassi e da acido fosforico, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto ionico, di permeabilità selettiva ... Leggi Tutto

guanina

Vocabolario on line

guanina s. f. [der. di guano]. – In chimica organica, base purinica presente in tutti gli acidi nucleinici, dai quali si ottiene per idrolisi completa, e contenuta in diverse piante della famiglia leguminose, [...] nella pelle dei pesci, rettili e anfibî, cui conferisce l’aspetto madreperlaceo, nel guano, negli escrementi umani; è una delle sostanze che nel metabolismo animale danno origine all’acido urico. ... Leggi Tutto

carbonato

Vocabolario on line

carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] c. alcalini (di sodio, di potassio, di ammonio) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono l’ossido metallico ... Leggi Tutto

guanosina

Vocabolario on line

guanosina guanoṡina s. f. [der. di guan(ina), con i suff. -oso e -ina]. – Composto organico, nucleoside formato da ribosio e guanina, presente negli acidi ribonucleici e contenuto, oltre che nel pancreas, [...] in diverse piante (veccia, trifoglio, ecc.) ... Leggi Tutto

sarsaponina

Vocabolario on line

sarsaponina s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, [...] sostanza cristallina che, per azione degli acidi, si idrolizza in sarsapogenina, glicosio e ramnosio. ... Leggi Tutto

fòsforo

Vocabolario on line

fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] . Viene assunto dalle piante sotto forma inorganica ed è presente in sostanze da esse elaborate (fosfoprotidi, fosfolipidi, acidi nucleici, ecc.), che sono assimilate dagli animali, nei quali esplicano varie e importanti funzioni; nei vertebrati è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali