• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Chimica [56]
Medicina [6]
Industria [6]
Biologia [5]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

iṡopropile

Vocabolario on line

isopropile iṡopropile s. m. [comp. di iso- e prop(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula (CH3)2CH−. Acetato di i. (o isopropilacetato), estere dell’acido [...] acetico, liquido incolore di odore aromatico, alquanto tossico, usato nella preparazione di profumi, lacche, e principalmente come solvente per la nitrocellulosa, per olî, grassi e resine naturali. ... Leggi Tutto

emina²

Vocabolario on line

emina2 emina2 s. f. [der. di emo-]. – Composto chimico (cloruro di ematina) che si ottiene in forma di caratteristici cristalli rombici trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio [...] (questa reazione, detta prova di Teichmann, viene eseguita in medicina legale per l’identificazione del sangue) ... Leggi Tutto

-ico

Vocabolario on line

-ico – Suffisso atono usato in chimica con due diversi significati: a) in chimica organica, per denominare gli acidi: per es., acido acetico, butirrico, benzoico, idnocarpico, ecc.; b) in chimica inorganica, [...] per indicare, tra i composti (ossidi, idrossidi e acidi) di un elemento che presenta diversi gradi di valenza, quelli a valenza superiore (distinguendoli così dai composti a valenza inferiore aventi invece la desinenza -oso): ferrico, solforico, ... Leggi Tutto

etilacetato

Vocabolario on line

etilacetato s. m. [comp. di etil- e acet(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere etilico dell’acido acetico, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino; è un liquido incolore [...] di odore gradevole, preparato artificialmente e usato come intermedio nella preparazione di coloranti, profumi, essenze, fibre sintetiche, ecc., come solvente nella produzione di smalti, inchiostri, pellicole ... Leggi Tutto

propano

Vocabolario on line

propano s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di diversi composti chimici (etilene, propilene, acetone, acido acetico, ecc.). ... Leggi Tutto

propìlico

Vocabolario on line

propilico propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] e nella preparazione di molti composti chimici; aldeide p., lo stesso che aldeide propionica; acetato p., estere dell’alcole propilico con l’acido acetico, liquido incolore dall’odore gradevole, usato come solvente per vernici, per resine e in ... Leggi Tutto

metìlico

Vocabolario on line

metilico metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), [...] , come fonte di carbonio nella produzione di proteine per via fermentativa, come combustibile non inquinante in centrali termoelettriche, come materia prima per la preparazione di acido acetico, ecc.). Etere m., sinon. di dimetiletere (v. dimetil-). ... Leggi Tutto

affumicatura

Vocabolario on line

affumicatura s. f. [der. di affumicare]. – Azione, effetto dell’affumicare. In partic.: 1. Processo di conservazione di sostanze alimentari (carni, pesce, formaggi), le quali vengono esposte, in camere [...] fumo di legna verde con eventuale aggiunta di pece greca o creosolo: i componenti antisettici del fumo (acido acetico, ecc.) penetrano profondamente nei tessuti impedendone la decomposizione. 2. Operazione che si effettua per distruggere o catturare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gallacetofenone

Vocabolario on line

gallacetofenone gallacetofenóne s. m. [der. di (noce di) galla e acetofenone]. – In chimica organica, sostanza aromatica, ottenuta riscaldando il pirogallolo con anidride acetica o acido acetico, che [...] si presenta in lamelle gialle o in polvere grigio-bruna dotata di azione antisettica; è stata usata, col nome di giallo di alizarina C, come colorante su mordente ... Leggi Tutto

scillìtico

Vocabolario on line

scillitico scillìtico agg. [der. di scilla]. – In farmacologia, aceto sc., tintura acetica medicamentosa ottenuta lasciando macerare a lungo squame di scilla in soluzione idroalcolica di acido acetico [...] e filtrando quindi il liquido, di colore giallo rosso; è dotato di proprietà diuretiche, cardiocinetiche, espettoranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
acetico, acido
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
acetammide
Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali